Covid, accelera il mercato digitale: nel 2021 prevista una crescita del 5,5% - Affaritaliani.it

Economia

Covid, accelera il mercato digitale: nel 2021 prevista una crescita del 5,5%

La pandemia mette le ali alla transizione digitale: in Italia nel primo semestre del 2021 crescono gli investimenti nei servizi ICT, software e pubblicità

La seconda sezione del Rapporto è dedicata al tema della Cybersecurity. Si registrano infatti attacchi di natura informatica in continua crescita, sia in termini numerici sia per quanto riguarda i danni economici causati a soggetti pubblici e aziende private. Questa tendenza è influenzata dalla diffusione dello smart working e dall’accelerazione della transizione verso il cloud. Di fronte a questi rischi, le aziende hanno cominciato ad attrezzarsi per contrastarli, organizzandosi internamente e adottando particolari misure.

Alla luce di tale situazione la spesa complessiva destinata a prodotti e servizi in ambito Cybersecurity si prevede che giunga a 1.393 milioni di euro a fine 2021, con una crescita del 12,4%, più elevata rispetto a quella stimata per il mercato digitale nel suo complesso. Anche nel prossimo triennio ci si attende una dinamica in aumento, con un tasso di crescita medio annuo del 13,1% e una spesa che supererà i 2 miliardi di euro nel 2024. Sul piano normativo e istituzionale si registrano inoltre innovazioni come la recente nascita dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Come afferma Gay, “in questo Rapporto abbiamo deciso di offrire un quadro del mercato della Cybersecurity. L’accelerazione della trasformazione digitale ha aumentato significativamente l’esposizione di aziende, enti e individui alle minacce cyber, specialmente laddove non si è avuto modo di pianificare con attenzione questo cambio di paradigma. Nel Rapporto si evidenziano i rischi per l’industria manifatturiera, oggi nel paradigma Industria 4.0, per le infrastrutture pubbliche a servizio di imprese e cittadini. Nuove minacce emergono ogni giorno, con una crescita esponenziale di casi e – conseguentemente – di investimenti in Cybersecurity. Mettere al riparo reti, sistemi e dati è una priorità urgente, un imperativo, che richiede un approccio consapevole, sistematico e coeso sia a livello nazionale che a livello europeo”.