Deloitte-FullBrand, 1° app di realtà virtuale per la vendita di auto - Affaritaliani.it

Economia

Deloitte-FullBrand, 1° app di realtà virtuale per la vendita di auto

Deloitte e FullBrand lanciano la prima applicazione al mondo della realtà virtuale per il processo di vendita del mercato automobilistico. La nuova soluzione consente di creare un “ponte” tra la tradizionale esperienza fisica d’acquisto e quella totalmente immateriale dell’e-commerce, trasformando la concezione della concessionaria auto.

Deloitte, una delle più grandi realtà internazionali nei servizi professionali alle imprese, da molti anni promuove l’innovazione tecnologica delle principali case automobilistiche per facilitare e rendere più emozionale la fase di vendita, attraverso ad esempio show room virtuali, canali televisivi e web dedicati, oltre ai Social network e i nuovi canali di comunicazione.

L’acquisto dell’auto è un momento non solo emozionale ma anche di approfondita analisi da parte del cliente, resa più complessa negli ultimi anni dall’aumento degli optional e delle varianti di una vettura che difficilmente possono essere toccate con mano in concessionaria. La nuova applicazione messa a punto da Deloitte e FullBrand offre un’alternativa di elevato livello qualitativo ed esperienziale, che supera le finalità di mero intrattenimento a cui fino ad oggi la realtà virtuale era relegata.

Partendo dalla specifico lancio del nuovo modello di Suzuki Vitara, Deloitte ha quindi disegnato e implementato un diverso approccio alla vendita, attraverso la visualizzazione tridimensionale e interattiva dell’auto desiderata. Da oggi infatti tutte le configurazioni della Vitara, ben 16.212, possono essere facilmente visualizzate, scelte e sperimentate nelle 5 concessionarie Suzuki che per prime stanno adottando questa nuova soluzione. Grazie ai riscontri molto positivi ottenuti dalle prime sperimentazioni, Suzuki ha in progetto l’adozione di questo nuovo strumento di vendita per il lancio di tutti i suoi prossimi modelli.

Il progetto utilizza la tecnologia Oculus, il cui livello qualitativo ed esperienziale è all’avanguardia grazie al superamento dei due limiti fino a ora esistenti per la realtà virtuale, ovvero l’effetto di latenza, causa di malessere per alcuni utenti, e la risoluzione non soddisfacente.

FullBrand ha riscostruito virtualmente il modello Suzuki Vitara, nell’intera gamma dei materiali interni ed esterni, utilizzando come riferimento le matematiche originali, grazie alla collaborazione degli uffici tecnici di Suzuki Giappone. Il visore virtuale Oculus si basa sull’utilizzo di un motore 3D in Real Time che consente di generare diversi formati di visualizzazione (web, hi-definition rendering image, real time hi-definition output per powewall, hi-definition video, hi-definition 360 video, video mobile, 360 video mobile e Oculus Rift). Si tratta di una soluzione all in one per affrontare a tutto tondo il servizio di car sumulator a prescindere dal device di fruizione.

L’utilizzo della realtà virtuale da parte di una casa automobilistica ha un forte impatto sull’efficienza della rete dealer, con immediati benefici in termini di riduzioni degli stock dei nuovi modelli e di necessità di minor spazio per gli showroom. “Ad esempio i punti vendita di dimensioni limitate collocati in zone prestigiose ad alto traffico potranno diventare economicamente competitivi, grazie ad un’integrazione tra beni fisici e virtuali. Inoltre i tempi di consegna di quest’ultimi, pari a mezza giornata lavorativa, offrono un vantaggio anche temporale rispetto al classico e-commerce, salvaguardando le professionalità dei consulenti di vendita”, commenta Marco Martina, Partner di Deloitte e responsabile del progetto.

Si tratta di un’applicazione in cui si può verificare l’efficacia della tecnologia a servizio della Brand Innovation creando un’esperienza unica per l’utente finale”, osserva Giuseppe Accardi di FullBrand.

L’applicazione consente di entrare virtualmente nell’auto che si desidera acquistare, di accomodarsi in qualunque sedile e avvicinarsi sino a pochi centimetri al particolare di interesse. L’ambientazione della vettura è scelta dal cliente e riprende i contesti principali per i quali l’auto è stata disegnata, ad esempio la montagna, il mare o la città. Con la visione dall’esterno ci si può avvicinare alla carrozzeria sino a percepire dettagli fino ad oggi impensabili.

Gli sviluppi futuri dell’utilizzo di questa tecnologia, direttamente da casa o dal proprio Smartphone, apriranno le porte a innumerevoli applicazioni nei più svariati settori, non ultima la formazione a distanza.

L’applicazione sarà a breve inserita nel circuito espositivo all’interno della Deloitte Greenhouse nella sede di Milano in via Tortona 25.