Enel, nel 2016 risultato netto più 17%. Così Starace si guadagna la riconferma - Affaritaliani.it

Economia

Enel, nel 2016 risultato netto più 17%. Così Starace si guadagna la riconferma

Enel ha chiuso il 2016 con ricavi in calo a 70.592 milioni (-6,7%) per effetto dell'andamento negativo dei tassi di cambio, delle minori attività di trading di energia elettrica, del deconsolidamento di Slovenské elektr rne, della riduzione dei prezzi di vendita nei mercati maturi nonché della minore produzione di energia. L'Ebitda risulta stabile a 15.276 milioni di euro (-0,1%) mentre l'Ebit sale a a 8.921 milioni di euro (+16,1%). Il risultato netto è stato pari a 2.570 milioni di euro (+17,0%), mentre l'utile netto ordinario è stato pari a 3.243 milioni di euro (+12,3%). L'indebitamento finanziario netto è pari 37.553 milioni di euro, in linea con l'anno precedente. Il dividendo complessivo proposto per l'intero esercizio 2016 è pari a 0,18 euro per azione, di cui 0,9 euro per azione corrisposti quale acconto a gennaio 2017.

A livello geografico, Enel nel 2016 raccoglie ricavi per 36.957 milioni di euro (-9,3%), nella penisola iberica calo a 18.953 milioni di euro (-7,5%), in America Latina ci si ferma a 10.768 milioni di euro (-0,6%), in Europa e Nord Africa 3.798 milioni di euro (-23,9%) soprattutto in ragione dei minori ricavi in Slovacchia, da attribuire al deconsolidamento di Slovenské elektrárne, in Nord e centro America 1.125 milioni di euro (+27,6%). La situazione patrimoniale evidenzia un capitale investito netto pari a 90.128 milioni di euro (89.296 milioni di euro al 31 dicembre 2015) coperto da patrimonio netto, inclusivo delle interessenze di terzi, per 52.575 milioni di euro (51.751 milioni di euro al 31 dicembre 2015); indebitamento finanziario netto per 37.553 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto all'esercizio precedente (37.545 milioni di euro al 31 dicembre 2015). Al 31 dicembre 2016, l'incidenza dell'indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, è pari a 0,71 (0,73 al 31 dicembre 2015). Gli investimenti, pari a 8.552 milioni di euro nel 2016 (di cui 7.637 milioni di euro riferibili a immobili, impianti e macchinari), rilevano un incremento di 1.439 milioni di euro rispetto all'esercizio 2015, particolarmente concentrato negli impianti da fonti rinnovabili in Nord America e Messico. Enel, partendo da questi risultati conferma gli obiettivi economico-finanziari per il 2017, e per quest'anno come previsto dal Piano Strategico 2017-2019, sulla digitalizzazione è previsto un investimento di 4,7 miliardi, con l'obiettivo di generare un incremento cumulato dell'Ebitda per 1,6 miliardi di euro tra il 2017 e il 2019.

Enel, Starace: Nel 2016 torna a crescere l'Ebitda, nel 2017 investiremo

Nella nota a commento dei risultati 2016, Francesco Starace, a.d. di Enel, commentando i numeri del gruppo sottolinea "un Ebitda in crescita per la prima volta dal 2013" ed i "significativi i miglioramenti nella generazione di cassa che hanno permesso di portare il rapporto Ffo/debito netto a 26% a fine 2016, pur a fronte di investimenti record per circa 9 miliardi di euro realizzati nell'anno". Per il 2017 "prevediamo di avviare gli investimenti dedicati alla digitalizzazione e vedere i primi contributi derivanti dalla strategia di attenzione al cliente su scala globale" sottolinea Starac, con un target di Ebitda di crescita pari a 1,4 miliardi di euro nel corso dell'anno.