Candeline per la Yellen. La Fed compie cento anni

Cento anni fa, il 23 dicembre 1913, Ii Congresso Usa votava il Federal Reserve Act e nasceva la Fed, la banca centrale americana. In realtà la Federal Reserve non è una vera e propria banca centrale, il Federal Reserve System la organizza in dodici distretti, dandole una struttura federale, articolata operativamente intorno a 12 banche federali regionali. La Fed è un'agenzia pubblica e indipendente del governo Usa e il suo compito, fin dalle origini, è quello di garantire la liquidità della banche per evitare il panico in caso di fallimento di una di esse.
Non a caso la Fed nasce dopo la crisi finanziaria del 1907 come prestatore di ultima istanza delle banche, sviluppando col tempo un duplice mandato: garante della stabilità dei prezzi, come la Bce, e, a differenza dell'istituto di Francoforte, garante anche del pieno impiego e quindi della crescita dell'occupazione e dell'economia Usa. Durante la crisi del 1929 la Fed fu accusata di non aver saputo prevenire le bolle speculative e per questo e' stata riformata nel 1933 e nel 1935, risorgendo pero' piu' forte e non meno indipendente di prima.
Anche nel 2008 Alan Greenspan, presidente dell'istituto per quasi vent'anni, è stato accusato di non aver previsto la crisi dei subprime e di aver favorito la finanza speculativa. Il suo successore Ben Bernanke, il cui mandato terminera' a gennaio, ha affrontato l'ultima crisi finanziaria in modo totalmente inedito, avviando il quantitative easing e dunque predisponendo un massiccio piano di interventi straordinari, di dimensioni mai viste prima, per mantenere bassi i tassi e assicurare il finanziamento dell'economia.
Il risultato e' che il bilancio della Fed e' passato dagli 873 miliardi di dollari del 2006 ai 4 mila miliardi di dollari attuali e l'istituto ha messo a punto un piano di acquisti di titoli, il quantitative easing, di 85 miliardi di dollari al mese, che ora dovra' gradualmente ridurre, con il cosiddetto 'tapering'. Lo scorso 18 dicembre la Fed ha annunciato che da gennaio iniziera' un tapering 'soft' e cioe' una riduzione di 10 miliardi di dollari al mese, il primo passo di una gigantesca riduzione di stimoli all'economia, che sara' Janet Yellen, la nuova presidente della Fed, a dover gestire.