Fincantieri: supernavi crociera a Msc, maxi-commessa 2,1 mld
Maxi-commessa da 2,1 miliardi di euro per Fincantieri da Msc per la costruzione di due navi da crociera e una in opzione. Secondo i vertici delle due societa', al di la' del valore della commessa, il giro economico che l'operazione mettera' in atto si aggira sugli 8 miliardi di euro. Il nuovo prototipo di nave, chiamato 'Seaside' e' la piu' grande nave da crociera mai costruita da Fincantieri. La consegna avverra' nel novembre del 2017. Oltre alla commessa per la costruzione di 2 nuove navi da crociera, l'accordo prevede un'ulteriore unita' in opzione. "Seaside", il nuovo prototipo di nave, "sara' la piu' grande nave da crociera mai costruita da Fincantieri e presentera' caratteristiche all'avanguardia e uniche nel panorama della cantieristica navale nel mondo", hanno detto durante una conferenza stampa l'Executive Chairman di MSC Crociere Pierfrancesco Vago, l'ad di MSC Crociere Gianni Onorato e l'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono.
Le 2 nuove navi prevedono un investimento di 700 milioni di euro ciascuna e saranno finanziate con il sostegno assicurativo-finanziario di SACE. La consegna all'armatore Gianluigi Aponte avverra' in due momenti diversi: la prima a novembre del 2017, la seconda a maggio del 2018. Lunghe 323 metri, larghe 41 e alte 70, le nuove unita' avranno una stazza lorda di 154.000 tonnellate, potranno ospitare quasi 5.200 passeggeri piu' 1.413 membri dell'equipaggio e saranno dotate di 2.070 cabine per gli ospiti, 759 per lo staff di bordo e 43.500 mq di aree pubbliche a disposizione. "Sin dai primi contatti con Fincantieri abbiamo chiesto di progettare e costruire 2 navi completamente nuove, direi rivoluzionarie nella loro struttura, rispetto a quanto oggi gia' presente sul mercato", ha sottolineato Pierfrancesco Vago.
"Seaside e' un prototipo avveniristico nella struttura, nell'agilita' e nelle forme. Insieme a Fincantieri ci prepariamo ad una sfida nuova e avvincente per la costruzione di navi che rappresentano un rinnovamento reale del mercato crocieristico mondiale, un prodotto eccellente e innovativo per le straordinarie soluzioni architettoniche e la tecnologia all'avanguardia. Con questa commessa il gruppo MSC, che gia' conta 10.000 dipendenti italiani, ribadisce la centralita' dell'Italia nelle sue strategie di sviluppo e continua ad investire nel Belpaese creando ricchezza e lavoro per l'intero sistema economico".
Secondo il premier Matteo Renzi La maxi commessa che Fincantieri si e' aggiudicata con Msc crociere "e' il segno che l'Italia riparte davvero". Lo ha detto il premier, Matteo Renzi, durante la firma a palazzo Chigi dell'intesa. "E' un giorno particolarmente importante e' una direzione gia' tracciata nei mesi scorsi dal governo - ha continuato - si tratta della quarta firma degli ultimi giorni, con oltre 1000 posti di lavoro salvati, e' il segno che l'Italia riparte davvero. Noi scommettiamo sull'economia reale e sul manifatturiero", ha aggiunto. Alla firma erano presenti oltre al premier e all'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, anche i vertici di Cassa depositi e Prestiti Gorno Tempini e Bassanini.