Economia
Finmeccanica, maxicommessa Kuwait Eurofighter da 8 mld. Boom in Borsa

Accordo raggiunto tra Italia e Kuwait per una maxicommessa per Finmeccanica per la fornitura di 28 Eurofighter per un valore di 8 miliardi di euro. L'annuncio dell'intesa, che prevede la firma di un contratto, secondo quanto s'apprende da fonti industriali, è atteso a breve. Finmeccanica partecipa al consorzio Eurofighter, con le aziende Alenia Aermacchi e Selex Es, con una quota del 36%. Quello firmato dai governi di Italia e Kuwait è un accordo quadro che prevede in una fase successiva la sottoscrizione del contratto per la fornitura dei 28 velivoli.
L'Eurofighter Typhoon è il caccia da difesa e superiorità aerea più avanzato oggi disponibile sul mercato mondiale, con capacità multiruolo che ne consentono l'impiego anche per interdizione. È in dotazione a sette forze aeree, che vi hanno totalizzato più di 220.000 ore di volo, comprese le operazioni reali in teatri quali la Libia e quelle di polizia aerea in Islanda e nei paesi baltici. In servizio in Italia dal 2004, equipaggia tra gli altri il 4°, 36° e 37° Stormo dell'Aeronautica Militare. Oltre ai quattro paesi partner che ne hanno ordinati fino ad oggi 472 esemplari, i clienti internazionali comprendono Arabia Saudita (72 aerei), Austria (15) e Oman (12). L'aggiornamento costante delle dotazioni, compreso un nuovo radar a scansione elettronica e nuovi armamenti, garantirà l'efficacia operativa per i prossimi 30 anni.
L'Eurofighter nasce dalla collaborazione tra l'Italia, Regno Unito, Germania, e Spagna, che si rispecchia in termini industriali in quelle che sono oggi Alenia Aermacchi (con una quota del 19% e la linea di montaggio finale di Caselle), BAE Systems e Airbus Defence and Space. Al programma partecipano anche, soprattutto nel settore dell'avionica e dell'elettronica, Selex ES e altre aziende Finmeccanica, che fanno salire così al 36% il ruolo del gruppo Finmeccanica nel programma. Bimotore, supersonico, con versioni monoposto e biposto, l'Eurofighter impiega soluzioni avanzate in ogni ambito, dalle strutture (con materiali compositi e leghe metalliche di titanio e alluminio), ai comandi di volo (che comprendono alcuni comandi vocali). Il pilota ha un'ampia dotazione dei più moderni e avanzati sensori di navigazione, scoperta e attacco, pienamente integrati e capaci di scambiare dati e informazioni con altri velivoli e stazioni di terra. Tutti i parametri primari sono proiettati direttamente sul visore del casco del pilota. Immediata la reazione del titolo Finmeccanica in Borsa che vola dopo l'accordo. A poco dalla chiusura il titolo segna un +4,5% a 12,35 euro.