La fiscalità europea e italiana. Paradisi fiscali e falsi miraggi
di Marco Arcari
Ogni volta che si parla di fiscalità internazionale le prime reazioni sono spesso riconducibili alla curiosità su quanto si paghi di tasse nei paesi esteri e se possibile “trasportare” parte del proprio business in tali paesi Eden del contribuente. In questo articolo l’impostazione sarà volutamente domestica, ossia non ci allontaneremo troppo dal confine italiano e in ogni caso rimanendo nello spazio comune europeo o di libero scambio.
Cominciamo con esporre una bella tabella di PWC con il calcolo della tassazione europea e paesi SEE
La forza bruta dei dati. Siete sgomenti? Non preoccupatevi, non tutto è perduto.
Non approfondiremo più del necessario il sistema fiscale Italia, il cui fisco ha ormai raggiunto soglie degne di una visione utopica del welfare. In un’analisi equilibrata subito si evince un errato “posizionamento” rispetto al percepito comune per molti paesi europei. CLICCA E SCOPRI QUALI SONO I PIU' CONVENIENTI.