Fisco, il Tesoro: nel 2013 pressione al 44,3%; destinata a scendere
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ribadisce che "nel 2013 la pressione fiscale si e' attestata al 44,3% del Pil". E' quanto si legge in una nota in merito alla stima della pressione fiscale effettiva contenuta nel Rapporto promosso da Cna Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Il governo e' impegnato "all'abbattimento della pressione fiscale" che "con gli interventi programmati dalla Legge di Stabilita' 2014 e' destinata a scendere fino al 43,7% del Pil nel 2016". "A prescindere dalle disquisizioni sui metodi di calcolo di questi indicatori", il ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, prosegue la nota, "ha sempre manifestato la propria convinzione, ampiamente condivisa nel Governo, che la pressione fiscale in Italia abbia raggiunto livelli tali da rendere difficile la vita a chiunque faccia impresa. Pertanto il Governo ha assunto la riduzione della pressione fiscale come proprio obiettivo prioritario, e ha avviato un processo per la revisione della spesa pubblica. I risparmi che saranno conseguiti verranno destinati prioritariamente all'abbattimento della pressione fiscale". Un primo intervento per la riduzione della pressione fiscale sulle imprese, spiega il Mef, "e' stato programmato con la Legge di Stabilita' 2014, grazie alla quale alle imprese italiane verra' risparmiato il pagamento di 1 miliardo di euro per contributi Inail (e' stato recentemente deliberato il rinvio a maggio della prima scadenza contributiva per consentire a tutte le aziende di godere di tale beneficio). La Legge di Stabilita' ha inoltre gia' programmato un analogo taglio dei contributi Inail per 1,2 miliardi nel 2015 e 1,4 nel 2016. L'aumento delle detrazioni IRPEF offrira' un sollievo fiscale ai lavoratori per oltre 1,5 miliardi di euro nel 2014, 1,7 nel 2015 e nel 2016". Con gli interventi programmati dalla Legge di Stabilita' 2014 la pressione fiscale e' destinata a scendere fino al 43,7% del Pil nel 2016. Con il recente decreto legge n. 4 del 2014 (che dispone interventi urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonche' altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva), inoltre, il Governo ha sostituito le misure per la riduzione delle detrazioni d'imposta con risparmi da conseguire sulle spese dello Stato per circa 500 milioni nel 2014, circa 800 nel 2015 e oltre 550 dal 2016. "Anche questo intervento - conclude il ministero - e' volto a non portare aggravi alle famiglie".