Aziende/ I laureati sognano Lvmh, con un occhio alla crescita professionale
Non c'è niente da fare: gli studenti francesi laureati in economia e commercio sbavano per andare a lavorare nel colosso del lusso Lvmh posseduto dal miliardario francese Bernard Arnault. Una ricerca di Universum, istituto leader nel settore delle ricerche di mercato, conferma infatti il primato di Lvmh per gli studenti di economia (seguita da L'Oreal, Google, Apple e Canal+, mentre i laureati in ingegneria sognano di lavorare nel colosso aerospaziale Eads, seguito ancora dal celebre motore di ricerca di Mountain View fondato da Sergej Brin e Larry Page. Thales occupa il terzo posto nella classifica dei desiderata degli ingegneri novelli prima di Dassault Aviation e di Safran.
Ma al di là della top ten delle aziende preferite, dall'analisi di Universum emerge che studenti e laureati nello scegliere dove mandare il loro curriculum danno importanza soprattutto ai percorsi di crescita e formazione interna offerti dai gruppi industriali. Un percorso di leadership che deve soddisfare e creare piacere nello stare in azienda. Attenzione anche sull'equilibrio posto dal datore di lavoro fra l'orario-mansioni e la qualità della vita del lavoratore al di fuori dell'ufficio, la possibilità di fare carriera internazionale e di esprimere le proprie skills imprenditoriali. Aspetto a cui sono sensibili soprattutto gli ingegneri.