Economia
Da Merz al debito pubblico, Germania kaput? Perchè la locomotiva economica dell'Europa è a corto di vapore
Dalla rigida austerità al bisogno d’aiuto: il declino di Berlino scuote i pilastri dell’Unione Europea. Il commento

Friedrich Merz
Germania "kaput". il commento
C'è un allarme in corso in Europa e precisamente in Germania. Quella che da tutti era definita la locomotiva dell'Europa ora è rimasta con poco vapore. Perché? Per decine di anni i vari governi da Helmut Koll ad Angela Merkel hanno spadroneggiato in Europa non solo dichiarando di avere un'economia in costante crescita e forse scientemente lo facevano mentre nascondevano la “polvere del debito” sotto il tappeto di banche ed enti pubblici? Hanno sostenuto e ottenuto indefessamente il rapporto DEFICIT/PIL al 3%, numero che non ha alcuna base scientifica e questo non lo dico io, ma molti economisti, premi Nobel e pure il suo “ideatore” Guy Abeille, già funzionario del Ministero del Bilancio francese. Non contenti hanno fatto di tutto per avere riforme che, a mio avviso, non hanno un senso di “comunità europea” e lo hanno fatto solamente per soverchiare gli altri Stati a dimostrazione che la guida ce l'ha saldamente in mano solo la Germania (testa pensante?) tutto ciò anche grazie a governi delle altre Nazioni europee guidate da Presidenti deboli, succubi e ossequiosi.
Eccoci giunti al 2007/2008 con la crisi dei mutui subprime che hanno intossicato non solo il mondo finanziario, ma anche quello reale, seguita dal problema dei debiti sovrani e dalla pandemia che hanno messo in grave difficoltà economie come quella italiana, islandese, portoghese e greca osteggiando una eventuale soluzione europea di “mutuo soccorso”, ma chiamando la Troika (in cambio del sostegno finanziario, la Troika ha imposto una serie di condizioni, spesso sotto forma di riforme strutturali e misure di austerità. Questi programmi e condizioni avevano l’obiettivo di ristabilire la fiducia dei mercati, ridurre gli squilibri macroeconomici e rafforzare le finanze pubbliche Troika: cos'è e significato, che cosa si intende - Lezioni Europa), ossia: la Commissione Europea (CE), la Banca Centrale Europea (BCE) ed il Fondo Monetario Internazionale (FMI), ricercando un appoggio incondizionato attraverso il Meccanismo Europeo di Stabilità (da me più volte definito Meccanismo di Esproprio Sistematico) fatto sta che queste economie ed in particolare quella greca sono state teleguidate da un saccente gruppo di esperti (Think Tank?) e attualmente, a dimostrazione di quanto sto scrivendo, la Grecia, dopo 10 anni, non ha risolto nulla o quasi, anzi sembra sempre più un paese del terzo mondo degli anni '50.
Ora, come per magia, pare sia tutto possibile, la Germania chiede a gran voce deroghe su tutto, compreso quello che hanno sempre negato a chi prima era in difficoltà e oltre a ciò oggi leggiamo che chiedono l'intervento della Cina per risolvere i problemi della Volkswagen affittando o vendendo stabilimenti e aziende. Allora ci poniamo la domanda: perché, viste le difficoltà, non chiede l'aiuto della Troika? E perché no del MES? Sono forse arrivati a capire che in questa Europa forse non c'è futuro o perché non si fida dell'organizzazione? Una breve parentesi: l'elezione del nuovo Cancelliere Federale Joachim-Friedrich Martin Josef Merz è avvenuta dopo la seconda votazione, mai successo prima dal 1949.
Questa può essere la dimostrazione che anche la politica in Germania sta subendo un declino? Ironicamente qualcuno ha voluto paragonare il parlamento tedesco a quello tanto denigrato italiano degli anni scorsi. Un dissertazione a parte la si dovrebbe fare sul rapporto BUND/BTP ora sceso a 101, domanda: e se vengono scoperti gli altarini di cui sopra potremmo ritrovarci con la sorpresa che il rapporto si è ridotto a zero? Veramente siamo alla Germania kaput?
LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA