Green globe banking, la banca sostenibile in tempo di crisi
Green Globe Banking – Award & Conference si compone di due momenti complementari: la 7a Edizione della Conference - momento esclusivo di confronto sul Green Banking italiano - e la Cerimonia di Premiazione del prestigioso 6° Green Globe Banking Award – il Premio per le best practice del sistema bancario e finanziario in tema di impatti ambientali che assegnerà lo scettro alla Banca che presenterà la miglior iniziativa attraverso esperienze concrete, prodotti, progetti, servizi finanziari, o politiche aziendali dedicate al Green. Verrà inoltre assegnato il Premio Speciale per gli Impatti Diretti alla Banca che avrà meglio di tutte ottimizzato i suoi consumi interni e il Premio Ad Honorem all’organizzazione, società o persona, anche non operante all’interno del sistema bancario, che si sia particolarmente distinta nella tutela ambientale. I RELATORI - Marco De Giorgi - Consigliere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in rappresentanza del MINISTERO DELL’AMBIENTE, Andrea Brumgnach - Consiglio Direttivo GIFI CONFINDUSTRIA, Gianluca Manca - Membro dello Steering Committee UNEP-FI UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAM - FINANCE INITIATIVE, Valter Serrentino - Responsabile Unità CSR BANCA INTESA SANPAOLO, Romano Stasi - Managing Director ABI LAB, Iacopo De Francisco - Direttore Mercato BANCA POPOLARE DI MILANO, Francesco Timpano - Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali UNIVERSITA’ CATTOLICA DI PIACENZA, Angelo Maria Perrino - Direttore AFFARITALIANI.IT e di Marco Fedeli - Managing Director GLOBIZ e Fondatore di Green Globe Banking. |
Green Globe Banking – Award & Conference, il consueto appuntamento con le migliori esperienze del Green Banking italiano, in programma oggi giovedì 13 giugno a Milano, propone anche quest'anno concretezza ed economia reale con il tema 'Trovare soluzioni per fare banca in tempo di crisi. Il Green Banking tra criticità nell'accesso al credito e sviluppo dei mercati della Green Economy: energia, smart city, agroalimentare, turismo sostenibile, edilizia ecoefficiente.'
A moderare il dibattito tra gli importanti ospiti, il direttore di Affaritaliani, Angelo maria Perrino.
Il tema dell'accesso al credito è forse uno dei temi più sentiti e stringenti tra le questioni economico-sociali del Paese, rappresentando il centro nevralgico del rapporto Banca - Impresa, in particolare per le PMI, con i conseguenti snodi di grande importanza sulla vita quotidiana di lavoratori, famiglie e consumi. Un tema di grande interesse dunque, quello proposto da Green Globe Banking Conference, destinato a stimolare confronti e approfondimenti e a far emergere soluzioni di valore condivise in grado di coniugare gli aspetti di tutela del credito con lo sviluppo di opportunità economiche nei nuovi mercati della Green Economy.
Come più volte sottolineato dagli esperti del settore, l'accesso al credito bancario è vitale per gli investimenti e per la crescita economica e oggi richiede uno sforzo di innovazione per individuare nuovi modelli di finanza per le imprese, insieme a interventi diretti a sbloccare il circolo vizioso credit crunch-recessione. Ecco dunque che la Green Economy entra in gioco rappresentando un comparto giovane e dinamico che ha tutte le potenzialità per affermarsi come motore della ripresa economica e che richiede alle banche sostegno,fiducia e competenze di Green Banking.
Ma banche e imprese che hanno compreso che la Green Economy rappresenta una concreta opportunità di business, viaggiano alla stessa velocità? Hanno gli strumenti per trasformare queste opportunità in risultati concreti? Le banche si sono interrogate sul vantaggio di aggiornare il loro modello di valutazione del merito creditizio al mondo Green? Quali aspetti limitano un dialogo efficiente tra mondo bancario e aziende della Green Economy?

Queste alcune delle domande e dei temi a cui cercherà di rispondere Green Globe Banking Conference, la cui esperienza pluriennale, unica in Italia, permette di affrontare con autorevolezza questi importanti quesiti che ormai da tempo riecheggiano come un tamtam tra gli attori del settore. La Conference mette a confronto, come raramente si ha occasione di vedere, rappresentanti del mondo imprenditoriale con rappresentanti di istituti di credito ma anche esponenti di territorio, ambiente e istituzioni.
Green Globe Banking scenderà dunque ancora una volta in campo con un appuntamento senza fine di lucro, gratuito e aperto agli operatori economici, ai media, e ai semplici interessati offrendo il proprio contributo allo sviluppo di una nuova cultura di mercato capace di salvaguardare le esigenze attuali di tutela ambientale e contemporaneamente promuovere la crescita economica del sistema Paese.