Trovato il partner del bassotto: Clessidra pronta a entrare in Harmont & Blaine
Il bassotto ha trovato il suo partner. Tra la rosa di 4-5 nomi selezionata da Ubs, Harmont&Blaine ha scelto infatti di trattare in esclusiva con Clessidra, con l'obiettivo di portare il fondo nel capitale, con una quota di minoranza, e avere cosi' un partner finanziario a supporto del percorso di crescita estera.
"Verificheremo insieme al potenziale partner la convergenza sulla strategia e sulle linee di crescita dell'azienda al fine di consolidare la leadership del 'bassotto' nel settore del casual sportswear", commenta l'amministratore delegato di Harmont&Blaine, Domenico Menniti.
L'eventuale ingresso del nuovo socio - si precisa in una nota - avverra' attraverso un aumento di capitale riservato. L'obiettivo comune e' quello di un coinvolgimento attivo del partner nella realizzazione e gestione del piano di sviluppo dell'azienda.
Nei mesi scorsi Menniti, annunciando l'intenzione di aprire a un partner finanziario, aveva esplicitato di puntare alla quotazione in Borsa "nella prima finestra utile del 2017" senza escludere "la possibilita' di accelerare".
L'ingresso di un nuovo partner - si legge nella nota di Harmont&Blaine - consentira' al gruppo di accelerare e consolidare il percorso di crescita estera, con l'obiettivo di incrementare significativamente il fatturato nel prossimo triennio e dotare cosi' l'azienda della massa critica necessaria per competere sui mercati internazionali, favorendo un progressivo riequilibrio dei ricavi tra Italia ed estero.
La casa di moda e' assistita dall'advisor finanziario Ubs e dall'advisor legale Bonelli Erede Pappalardo. Harmont&Blaine ha chiuso il 2013 con un fatturato di 71 milioni di euro, oltre 500 dipendenti diretti e piu' di mille di indotto; ha sede in provincia di Napoli, dove e' concentrata la produzione di tutte le linee di abbigliamento e accessori. La rete commerciale del gruppo caratterizzato dal marchio del bassotto conta 69 boutique monomarca in Italia e 70 nel mondo (dagli Stati Uniti all'America Centrale, dal Medio Oriente alla Russia a Hong Kong) e presenze in oltre 1.500 negozi di abbigliamento.