Impennata dei consumi al supermercato: effetto virus: +12,2% rispetto al 2019 - Affaritaliani.it

Economia

Impennata dei consumi al supermercato: effetto virus: +12,2% rispetto al 2019

NIELSEN, 24 FEBBRAIO-1 MARZO 2020: VENDITE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE IN IMPENNATA DEL +12,2% RISPETTO ALLA STESSA SETTIMANA DEL 2019

Durante la settimana tra lunedì 24 febbraio e domenica 1° marzo, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata continuano la crescita, ora con trend a doppia cifra, rispetto alla stessa settimana del 2019: +12,2% a valore a parità di negozi. Se la settimana precedente era il Nord Ovest a trainare la crescita, durante la prima settimana di marzo, conclusasi appunto domenica 01/03, è il Sud Italia a registrare gli incrementi più alti su base tendenziale: +15,8%. Seguono Centro e il Nord Est, con un +12,8% entrambi, e il Nord Ovest, in trend sempre molto positivo (+9,9%) ma, a questo giro, sotto la media nazionale.

image002
 

“Non solo le apprensioni relative alla salute, bensì anche necessità di soddisfare consumi domestici aumentati, date le disposizioni di evitare luoghi pubblici affollati, ivi inclusi bar, ristoranti, etc, tutto ciò dà una nuova spinta alla spesa – dichiara Romolo de Camillis, Retailer Service Director di Nielsen Connect in Italia – L’adozione di misure preventive anche in molte Regioni del Mezzogiorno ha impattato il trend di crescita della GDO, che al Sud cresce di 6 punti percentuali in più che nel Nord Ovest. In una situazione eccezionale come quella di oggi, la filiera del largo consumo dimostra grande efficienza e flessibilità, che si traduce nella capacità di soddisfare una domanda anomala.”

A livello di format distributivi, la crescita è omogenea. Il trend maggiore si registra nei Discount (+17,8%), seguiti subito dagli Specialisti Drug (+17,5%). Anche i Supermercati crescono a doppia cifra (+14,6%), così come i Liberi Servizi (+10,8%). In lieve frenata gli Ipermercati, che registrano una performance positiva ma sotto-media (+7,1%), anche come conseguenza della chiusura di alcuni punti vendita nei centri commerciali. Per quanto riguarda l’eCommerce, il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online da lunedì 24 febbraio a domenica 1 marzo è stato del +81,0%, in accelerazione di circa 30 punti percentuali rispetto alla settimana precedente.

image003
 

Il dato dei format Cash & Carry è invece in controtendenza, con un trend negativo del -9,22%, che testimonia le difficoltà dei player HoReCa (ospitalità e ristorazione), che utilizzano questo canale come fonte di approvvigionamento.

La cronaca della settimana: da lunedì 24 febbraio a dome­nica 1 marzo

Lunedì 24 febbraio fa registrare crescite rispetto alla stessa settimana dell’anno precedente in linea con la domenica 23/2: +60,0%, in particolare in Emilia Romagna (+114,3%), in Campania (+77,4%) e in Lombardia (+73,9%), arrivando a pesare più di un quinto delle vendite GDO della settimana – quando normalmente pesa meno del 14%. Dopo un sabato negativo, nel quale i consumatori hanno probabilmente tentato di evitare il giorno più affollato nei negozi, domenica 1° marzo si è rivisto un notevole incremento delle vendite, anche se non in modo omogeneo dal punto di vista geografico.