"Mandate i vostri risparmi in vacca". L'investimento alternativo conquista la Francia
Con una media del 4-5% annuo, l'investimento in un allevamento è più redditizio di quello nel livret A (il conto risparmio a costo zero il cui tasso è determinato dal governo francese, praticamente l'investimento più sicuro che c'è oltralpe) che attualmente rende l'1,25%.
Con queste parole l'Associazione Francese degli investimenti in bestiame (Afic) ha spiegato perché sempre più persone cominciano a prendere in considerazione l'idea di 'mandare i loro risparmi in vacca'.
L'Afic affida gli investimenti a un intermedio, la società Élevage et Patrimoine (che tradotto suona: Bestiame e Patrimonio), responsabile delle questioni di gestione finanziaria. La società prende in affitto singoli animali o greggi interi dagli agricoltori, che si occupano della cura e della manutenzione del gregge.
Al momento la società ha 18.000 capi di bestiame in affitto, 30.000 in totale contando anche le bastie condivise tra 1.000 proprietari e 800 allevatori.
"Per l'investitore è un modo per diversificare i propri ricavi" , spiega Pierre Marguerit, presidente della Élevage et Patrimoine. Jean- Claude Janes ha iniziato ad investire in un allevamento nel 1982 , con l'acquisto di alcune mucche: "Ho vissuto in provincia, mi sono imbattuto in una pagina di pubblicità che parlava di questo tipo di investimento", spiega. "All'inizio l'abbiamo fatto per avere risorse aggiuntive in vista dellla pensione. Poi, a poco a poco, ci siamo resi conto che avremmo potuto lasciare un'eredità. Sono molto soddisfatto di questo investimento ", aggiunge.
Marguerit Pierre e Jean-Claude Janes concordano su un punto: si tratta di un investimento a bassa volatilità. Una mucca costa 1630 euro . "Non c'è alcun rischio. Le vacche da latte producono prodotti alimentari. E avremo sempre bisogno di latte o carne ", afferma Jean-Claude Janes . Inoltre , l'allevatore ha l'obbligo di stipulare un'assicurazione in caso di perdita di una mucca. Per pagarla, utilizza la vendita di bestiame maschile. Se l'animale muore, l'assicurazione lo ripaga. Il sistema di investimento è condiviso, gli investitori non vedono le loro mucche , "Le tue mucche sono azioni, non sappiamo dove sono ".
Sono disponibili due opzioni per gli investitori . Il "Prodotto Annuale" che consiste nel mettere in vendita ogni anno gli animali diventati adulti, e poi l'opzione "Crescita del branco" che consiste nel mantenere le giovenche supplementari.