Immobiliare, gli italiani ritrovano fiducia nel mattone: cresce la domanda di mutui (+45%) ed è boom di richieste green  - Affaritaliani.it

Economia

Immobiliare, gli italiani ritrovano fiducia nel mattone: cresce la domanda di mutui (+45%) ed è boom di richieste green 

Cresce la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, la tipologia "green" conquista sempre più giovani e il tasso fisso è il favorito

di Francesco Megna

Mercato immobiliare e sottoscrizione di nuovi mutui: come sta andando il 2025 

Cresce la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Dopo un +14% rilevato lo scorso anno le domande di mutuo hanno accelerato ancora di più nei primi tre mesi dell'anno registrando una crescita di oltre il 45%. Il dato include la rilevante ripresa dei mutui per l'acquisto dell'abitazione (+41%) e delle compravendite residenziali (+ 9%). Cresce anche la richiesta di mutui green  (+12%).

Nonostante i ripetuti ribassi dei tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea il tasso fisso è la tipologia di mutuo gradita da quasi il 92% dei richiedenti anche per effetto delle impennate delle surroghe balzate al +105% nei primi 4 mesi del 2025 contro il +65% dell'anno precedente. L'importo medio richiesto si attesta intorno ai 118.000 euro mentre il valore medio degli immobili oggetto di finanziamento passano da 182.000 euro circa a 173.000 euro. La durata media dei finanziamenti è intorno ai 25 anni mentre cresce leggermente l'età dei richiedenti.

La finalità prevalente è sempre l'acquisto della prima casa che rappresenta oltre il 65% delle richieste. Al secondo posto le surroghe (28%) seguite dall'acquisto seconda casa, ristrutturazione e consolidamento debiti. Cresce l'interesse per i mutui green destinati all'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica; tendenza agevolata anche da proposte bancarie vantaggiose e da incentivi nell'ambito ambientale. Cresce anche  l'interesse dei giovani con un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni le cui domande hanno registrato i numeri maggiormente positivi con un più 12% rispetto al mese scorso ed un +92% rispetto al 2024. Un fenomeno che mostra una ritrovata fiducia nel mercato immobiliare favorita sicuramente anche da ipotesi di discesa dei tassi di interesse come discusso nell'ultimo rapporto dell'Associazione Bancaria Italiana. In testa il Nord Ovest con un +4,25% rispetto al mese scorso mentre il raffronto con lo scorso anno è decisamente positivo per tutte le aree geografiche. Ma quali sono le caratteristiche più ricercate?

Secondo un rapporto di immobiliare.it il terrazzo si piazza solidamente al primo posto con il 41% delle ricerche generali. Seguono ascensore e balcone. Chi invece sceglie l'affitto desidera una casa già arredata seguita da spazi che permettono un collegamento stabile col mondo esterno, cioè terrazzi e balconi. Più in generale l'utente cerca il comfort, ovvero spazi luminosi, una posizione strategica con un'attenzione alla sostenibilità nel 20% dei casi. Non si cerca l'affare a tutti i costi ma un'acquisto che comporti buone opportunità anche in tema di tranquillità e con una predisposizione a ospitare situazioni conviviali.

Crescono infine le sottoscrizioni di polizze legate ai mutui che tutelano la famiglia nell'evenienza che si verifichi un accadimento negativo che possa generare difficoltà economiche ai propri familiari. Infatti, a seconda del tipo di contratto, esse possono fornire supporto in caso di morte, malattia o grave infortunio. Si tratta delle polizze temporanea caso morte ed il capitale assicurato è misurato in base al debito contratto con la banca. Conseguentemente la sottoscrizione di una polizza consente a una famiglia di andare avanti senza problemi a versare le rate del debito residuo in caso di premorienza dell'assicurato al fine di non pregiudicare la proprietà dell'immobile assicurato. 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA