A- A+
Economia
Trasporti, consorzio italiano costruirà la metro di Lima

Un raggruppamento di imprese italiane si e' aggiudicato l'appalto per la metropolitana di Lima, Peru'. A renderlo noto l'amministratore delegato della controllata di Finmeccanica, Maurizio Manfellotto, a margine della presentazione dei nuovi treni della metropolitana milanese.

Finmeccanica infatti, attraverso le controllate Ansaldo STS e AnsaldoBreda, si è aggiudicata un contratto del valore di 1,2 miliardi di dollari per la metropolitana senza conducente della capitale peruviana.

Il contratto - si legge in una nota - e' relativo alla concessione da parte di ProInversion, societa' statale peruviana che agisce per conto del Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, della Linea 2 e di un ramo della Linea 4 della metropolitana di Lima per 35 anni. La concessione comprende la progettazione, la costruzione e il finanziamento per una durata di 5 anni; e' poi prevista la fase di esercizio e manutenzione per ulteriori 30 anni. Il progetto della metropolitana di Lima, Linea 2 e Linea 4, si compone di 35 stazioni, 35 km di tunnel, 2 depositi e 42 veicoli. La quota parte del contratto per Ansaldo STS ammonta a circa 700 milioni di USD (510 milioni di Euro), mentre quella di AnsaldoBreda e' di circa 500 milioni di USD (364 milioni di Euro). Ansaldo STS avra' il compito di curare la progettazione, la fornitura e installazione, il collaudo e la messa in servizio e l'integrazione dei vari sistemi per le opere elettromeccaniche (segnalamento, alimentazione, telecomunicazioni, porte di banchina, attrezzature di deposito, centri di controllo, bigliettazione automatica e SCADA). Ansaldo STS partecipera' anche alla fase di esercizio e manutenzione delle due linee per 30 anni. La soluzione che Ansaldo STS sviluppera' a Lima prevede l'utilizzo della tecnologia di segnalamento CBTC, la piu' sofisticata nel settore del Mass Transit, con modalita' Unattended Train Operation (UTO). AnsaldoBreda si occupera' della fornitura di 42 moderni treni metropolitani della lunghezza di 108 metri, con elevate caratteristiche di sicurezza e comfort, interamente climatizzati e dotati di sistemi di informazione ai passeggeri di ultima generazione e di telecamere per la videosorveglianza interna. Saranno utilizzati componenti ed impianti dalle massime prestazioni ed affidabilita' per assicurare l'ottimale funzionamento in automazione integrale senza personale a bordo, utilizzando tecnologie e soluzioni ampiamente collaudate su treni AnsaldoBreda in esercizio in numerose altre linee metropolitane automatiche (tra cui Copenhagen, Milano, Brescia, Roma e Riyadh).

La concessione e' stata assegnata da Prolnversion al consorzio ''Nuevo Metro de Lima'' composto, oltre che dalle Societa' del Gruppo Finmeccanica, da Iridium Concesiones de Infrastructura SA, Vialia Sociedad Gestora de Concesiones de Infrastrutructura SL, Salini-Impregilo SpA e Cosapi SA.

Tags:
metro limafinmeccanicaansaldo bredaansaldo stsimpregilo

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.