Nobel per l'economia/ Vince il francese Tirole per le analisi sul potere dei mercati
Il premio Nobel per l'economia 2014 è stato assegnato a Jean Tirole dell'università di Tolosa in Francia per i suoi "studi sulla regolamentazione e il potere di mercato". Gli studi del professore transalpino si concentrano su come mantenere produttive le grandi aziende che si trovano in condizione di monopolio e come evitare gli abusi che danneggiano la concorrenza. Classe 1953, a 61 anni, è uno dei premi Nobel per l'economia più giovani della storia: l'eta media dei "laureati" è infatti di 67 anni.
Nel 2013 il premio assegnato dalla Banca centrale svedese è stato vinto da Eugene F. Fama, Lars Peter Hansen (entrambi dell'università di Chicago) e Robert Shiller (università di Yale). Le motivazioni: "Per la loro analisi empirica dei prezzi delle azioni".
Gli studi dei tre economisti hanno analizzato la possibilità di prevedere l'andamento dei prezzi delle attività nel medio termine, da tre a cinque anni. Perché, se da una parte è quasi impossibile prevedere il prezzo delle azioni e delle obbligazioni nel breve periodo (pochi giorni o settimane), dall'altra ci sono delle possibilità di intravedere l'andamento generale di questi prezzi nel lungo periodo.