BPER Bene Comune: parte il crowdfunding per cinque progetti culturali per i giovani - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:59

BPER Bene Comune: parte il crowdfunding per cinque progetti culturali per i giovani

Fino al 19 dicembre 2025, grazie a Produzioni dal Basso, i progetti selezionati potranno ricevere il cofinanziamento di BPER Banca

di Redazione Corporate

BPER Bene Comune lancia la raccolta fondi per cinque progetti dedicati a bambini e giovani

È ufficialmente partita su Produzioni dal Basso, la prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, la raccolta fondi dedicata ai cinque progetti selezionati nell’ambito dell’ottavo bando di BPER Bene Comune, intitolato “Il futuro a portata di mano”. L’iniziativa di BPER Banca ha l’obiettivo di sostenere progetti che supportino bambini e giovani in condizioni di marginalità economica, promuovendo lo sviluppo delle loro competenze e favorendo un futuro inserimento nel mondo del lavoro.

La raccolta fondi resterà aperta fino al 19 dicembre 2025 e coinvolge progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud Italia. I progetti che riusciranno a raggiungere almeno il 40% del budget complessivo riceveranno da BPER Banca un cofinanziamento pari al 60% restante, garantendo così la possibilità di realizzare concretamente le iniziative.

A Bologna, Namo APS propone il progetto “Ri.VIVO: unisciti alla nostra Bottega di solidarietà”, un laboratorio artigianale e sociale pensato per accogliere 20 giovani tra i 14 e i 25 anni in situazione di fragilità psicologica, neurodivergenza, marginalità sociale o a rischio di dispersione scolastica (NEET). I partecipanti potranno sviluppare competenze pratiche e personali attraverso percorsi di formazione in falegnameria creativa, sartoria circolare e restauro trasformativo. La sede del progetto sarà l’Ex Cartiera di Marzabotto, simbolo di rigenerazione urbana pronto a rivivere grazie alle mani e alle idee dei giovani coinvolti.

A Ravenna, il Quartetto Fauves APS, associazione attiva dal 2009 con l’obiettivo di diffondere la musica d’insieme nelle scuole, lancia “Ta Da Da Dan!”, un grande laboratorio che unisce parole, disegni e musica. Qui 180 studenti avranno l’opportunità di creare insieme un racconto collettivo, esprimendo fantasia e creatività attraverso suoni e colori.

Nel comune di Albano Laziale, la frazione di Cecchina ospiterà il progetto “Primavera Creativa”, promosso dall’associazione Justintwo. In un territorio caratterizzato dalla scarsità di luoghi culturali per giovani, l’iniziativa propone maratone creative a squadre, percorsi di formazione e attività aggregative per ragazzi tra i 16 e i 25 anni, stimolando talento, collaborazione e sperimentazione artistica.

A Varedo, l’Associazione Il Pentolino ETS, attiva dal 2018 nella promozione dell’inclusione sociale attraverso sport, educazione e progetti culturali, presenta il progetto “L’ora del Té: laboratori inclusivi per bambini e ragazzi”. L’obiettivo è offrire a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, con e senza disabilità, uno spazio permanente di crescita, creatività e inclusione, attraverso laboratori artistici e sportivi, attività di doposcuola e iniziative di gruppo volte a sviluppare empatia e autostima.

Infine, nel cuore di Spaccanapoli, il Museodivino e la Biblioteca Annalisa Durante, realtà che fondono arte, memoria e impegno sociale, lanciano il progetto “Cultura in Gioco: scacco matto all’esclusione”. L’iniziativa mira a offrire laboratori gratuiti di scacchi, teatro e micro-scultura, affiancati da uno sportello psicologico, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la crescita personale, l’inclusione e la prevenzione del disagio sociale nella comunità locale.