BPER, Bibanca: record al primo semestre 2025: utile netto in crescita a €27,4 milioni (+46%) - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 18:09

BPER, Bibanca: record al primo semestre 2025: utile netto in crescita a €27,4 milioni (+46%)

Rossi (Bibanca): "In questi primi 6 mesi del 2025 abbiamo dimostrato la nostra continua capacità di trasformazione e adattamento alle sfide del mercato"

di Redazione Corporate

BPER, Bibanca: primo semestre 2025 da record con utile netto a €27,4 milioni in crescita del 46% e Margine di Intermediazione adjusted pari a €74,8 milioni

Bibanca, società del Gruppo BPER specializzata nel credito al consumo, ha archiviato il miglior semestre della sua storia, con un utile netto adjusted pari a 27,4 milioni di euro, in crescita del 46,6% rispetto ai 18,7 milioni registrati nello stesso periodo del 2024.

La performance positiva è frutto di un profondo processo di trasformazione, culminato all’inizio del 2025 con la cessione della componente monetica alla capogruppo e un rinnovato focus sul Consumer Finance, in particolare sulla cessione del quinto, dove Bibanca ha registrato risultati superiori alla media di mercato. La quota di mercato media annua nel segmento è salita al 7,5% (dal 6,0% di giugno 2024).

L’utile lordo adjusted si è attestato a 40,9 milioni di euro, in crescita del 44,3% rispetto ai 28,3 milioni dello stesso periodo del 2024. In aumento anche il margine di interesse adjusted, pari a 77,5 milioni di euro (+15,2% su base annua), mentre le commissioni nette adjusted sono pari a -2,7 milioni di euro, ma in miglioramento rispetto al dato di giugno 2024, grazie alla maggiore produzione.

Nel complesso, il margine di intermediazione adjusted è salito a 74,8 milioni di euro (+14,0%). I costi operativi adjusted si sono ridotti a 17,5 milioni di euro (-17,0%), portando il cost/income ratio al 24,1%, in netta discesa rispetto al 31,2% di un anno fa. Anche sul fronte della qualità del credito Bibanca migliora: le rettifiche nette sui crediti sono rimaste stabili a 16,4 milioni di euro, con un costo del credito in calo allo 0,39% (dallo 0,45%). Il NPL ratio netto è pari all’1,18%.

Lo stock impieghi netti cresce a 4,2 miliardi di euro (+5,7% su dicembre 2024), mentre l’erogato complessivo (prestiti personali, cessioni del quinto e prodotti revolving) è aumentato del 23,2%, raggiungendo 898 milioni di euro. Il ROE annualizzato si attesta al 17,0% (16,4% a giugno 2024). Sul fronte patrimoniale, il patrimonio netto è pari a 342,6 milioni di euro (-12,9% rispetto a dicembre 2024), mentre le passività finanziarie scendono a 3,8 miliardi di euro, con un incremento della componente interbancaria (+15,7%).

In questi primi 6 mesi del 2025 abbiamo dimostrato la nostra continua capacità di trasformazione e adattamento alle sfide del mercato”, dichiara Diego Rossi, Direttore Generale di Bibanca. “A inizio anno abbiamo ceduto la componente monetica alla nostra capogruppo Bper per focalizzarci esclusivamente sul Consumer Finance, con una performance, specialmente sulle cessioni del quinto, nettamente superiore a quella di mercato consolidando il ruolo di Bibanca tra i principali player del settore. Questi risultati sono conseguenza dell’importante lavoro effettuato in questi anni: innovazione per essere sempre più efficaci e distintivi, digitalizzazione dei processi per essere più efficienti e veloci, costante attenzione ai costi e prudenza nell’assunzione di rischio per essere sostenibili”.