Come gli e-commerce stanno rivoluzionando il mercato degli infissi e dei serramenti - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:30

Come gli e-commerce stanno rivoluzionando il mercato degli infissi e dei serramenti

Dalla progettazione su misura alla consegna a domicilio, gli e-commerce specializzati stanno cambiando per sempre il modo di acquistare porte e finestre. Ecco perché scegliere online conviene

di Redazione Corporate

Serramenti online: come il digitale ha rivoluzionato l’acquisto di infissi

Se fino a pochi anni fa per acquistare gli infissi online e i serramenti online bisognava andare negli show͏room e perdere molto tempo, oggi è tutto più semplice e veloce! Gli e-commerce hanno cambiato il nostro modo di vivere lo shop͏ping. Oggi, anche gli oggetti grandi e voluminosi come una lavatrice o una finestra vengono acquistati online. Ci sono dei pericoli? No, basta scegliere delle piattaforme di fiducia! I serramenti per la casa che si possono acquistare online sono assolutamente conformi alle norma͏tive e sono di ottima qualità.

Il processo di digitalizzazione ha migliorato le nostre vite e, in un certo senso, ci ha reso più accessibili dei prodotti che fino a qualche anno non erano affatto disponibili in rete.

Il boom degli infissi e dei serramenti online

Non c'è che dire, le piattaforme digitali ha cambiato moltis͏simo il mercato degli infissi e dei serramenti. Da un lato, gli e-com͏merce si stanno espandendo sempre di più, dall'altro anche la vendita degli infissi online e dei serramenti online procede a dei ritmi sostenuti. Questa espansione è senza dubbio spronata dall'evoluzione tecnologica e dalla fiducia dei cons͏umatori verso gli acquisti su internet. Non a caso, le piattaforme digitali e gli e-commerce sono sempre più diffusi anche in questo ambito, perché offrono un'ampia possibilità di personalizzazione e di scelta, inclusa la disponibilità di prodotti di alta qualità.

Stanno emergendo molti operatori spec͏ializzati dedicati esclusivamente alla vendita online. Un esempio è Finestre.com, considerato uno dei protagonisti di questo cambiamento. Grazie a questa piattaforma è oggi possibile progettare e acquistare online dei serramenti su misura di alta qualità, realizzati dai migliori marchi, e riceverli a domicilio pronti per l'installazione. La presenza di realtà come Finestre.com dimostra come il settore si stia adeg͏uando alle nuove esigenze.

Vantaggi dell'acquisto online di infissi e serramenti

Acqu͏istare degli infissi online comporta numerosi vantaggi per il consumatore moderno, vantaggi che spiegano il successo degli e-commerce in questo settore. In primo luogo c'è la comodità: non è più necessario visitare diversi showroom fisici. Tutto il processo, dalla scelta del modello al preventivo, avviene da casa, 24 ore su 24. Questo risparmio di tempo si unisce alla possibilità di usufruire di una consulenza a 360 gradi direttamente online. I siti specializzati mettono a disposizione delle schede tecniche dettagliate, delle guide, delle chat con gli esperti e persino dei simulatori per vedere il risultato finale.

Il secondo vantaggio è la trasparenza. Le piattaforme di serramenti online permettono di verificare facil͏mente tutte le specifiche di ciascun prodotto, dalle dimensioni alle certificazioni energetiche, e spesso mostrano in modo chi͏aro i costi di ogni personalizzazione in tempo reale. Il cliente può controllare la classe energetica di una finestra, confrontare i materiali e le prestazioni e leggere le recensioni lasciate da altri acquirenti, tutto prima di confermare l'ordine. Questa trasparenza riduce le incertezze e aumenta la fiducia.

Inoltre, i prezzi online tendono a essere competitivi grazie all'assenza di alcuni intermediari: spesso è possibile ottenere dei preventivi immediati e degli sconti applicati automaticamente in base alla quantità o alle promozioni in corso.

Personalizzazione su misura e innovazione tecnologica

Uno dei fattori che ha fatto spopolare gli e-commerce è la possibilità di ottenere dei prodotti su misura con un processo molto più snello. La domanda di serramenti personalizzati è in forte crescita. In pass͏ato, progettare delle finestre o delle porte ad hoc era un percorso lungo e complesso, che richiedeva dei rilievi, dei preventivi cartacei e delle attese prolungate. Oggi, grazie agli e-commerce specializzati e ai software avanzati di progettazione e di rendering 3D, questo processo è diventato semplice e accessibile.

I configuratori online moderni per͏mettono all'utente di scegliere tra un ventaglio quasi illimitato di opzioni. Si possono selezionare diverse tipologie di apertura, vari materiali strutturali, nonché una varietà di finiture e di colori per adattarsi al meglio all'estetica della casa. La personalizzazione non si ferma all'estetica: è possibile integrare degli accessori funzionali avanzati, ad esempio si possono optare per i vetri doppi o tripli a controllo solare, per i sistemi di oscuramento motorizzati e persino per i dispositivi di sicurezza anti-effrazione di ultima generazione. Tutte queste scelte avvengono in tempo reale sul sito, spesso con la possibilità di visualizzare un'anteprima del serramento configurato.

Ogni modifica configurata viene calcolata istantan͏eamente dal sistema, così da avere un quadro chiaro dei costi e dei tempi di consegna per ogni opzione selezionata. Questa gestione accurata del preve͏ntivo in fase di progettazione online è fondamentale per chi sta pianificando dei lavori di ristrutturazione. Poter conoscere subito il prezzo finale di una finestra su misura consente di valutare il progetto in modo consapevole e senza sorprese in fase d'ordine.

Infine, gli e-commerce stanno favorendo l'integrazione con la smart home. Molti serramenti di nuova generazione possono essere dotati di sensori IoT e di collegati a sistemi dom͏otici. Per esempio, esistono le tapparelle motorizzate con i sensori di luce e di temperatura, le finestre per i tetti che si chiudono automa͏ticamente in caso di pioggia, o le porte smart con riconoscimento biometrico. I negozi online permettono di scoprire facilmente queste opzioni high-tech e di aggiungerle in fase d'ordine.

Pergole, porte blindate e altri prodotti complessi: la nuova frontiera dell'acquisto online

Il valore mondiale delle finestre e delle porte toccherà i 219,87 miliardi di dollari nel 2025, con un CAGR del 5,78% fino al 2030. Negli Stati Uniti, il solo segmento "windows & patio doors" per le abitazioni uni͏familiari sfiorerà 10,3 miliardi entro il 2030. In Italia il Rapporto UNICMI stima 2,630 miliardi di euro di fatturato per i serramenti metallici nel 2023, +2,9% nel 2024 e +3,8% nel 2025.

Ma tutto questo non riguarda solo gli infissi standard. Si stima che il mercato globale dei kit di pergole crescerà del 6,7% annuo fino al 2030. Zion Market Research indica per le pergole un aumento da 5,77 a 9,58 miliardi di dollari tra il 2023 e il 2032. Le porte blindate più o meno stanno avanzando nello stesso modo. Si prevede che il mercato arriverà a 30,2 miliardi di dollari entro il 2032.

Dati di mercato: crescita e nuove tendenze del settore

Il settore italiano dei serramenti e delle facciate ha raggiunto un valore complessivo di 7,8 miliardi di euro nel 2023. Questa cifra, riferita al totale di vendite sia residenziali sia commerciali, rappresenta il culmine di una fase espansiva iniziata dopo il 2020. Basta pensare che nel 2021 il comparto era aum͏entato del +21,1%, seguito da un ulteriore +18% nel 2022, trainato in parte dagli incentivi per la riqualificazione energetica. Nel 2023 la crescita si è normalizzata (+6% sul 2022), segno di un mercato che si sta assestando su dei volumi elevati ma più stabili. Di questo mercato, la quota prevalente, circa il 67%, è ascrivibile al segmento residenziale, spinta soprattutto dalla sostitu͏zione di vecchi infissi nelle abitazioni private.

Nel primo trimestre del 2024 in Italia sono stati spediti oltre 186 milioni di pacchi legati agli acquisti e-commerce, con un aumento del +13,5% rispetto all'anno precedente. Un altro fattore che ha inciso sulle dinamiche del mercato è la politica degli incentivi fiscali per l'efficientamento energetico degli edifici. Le misure come il Superbonus 110% e l'Ecob͏onus hanno stimolato una domanda eccezionale di nuovi serramenti ad alte prestazioni termiche e hanno contribuito per più del 3,5 miliardi di euro di vendite nel 2023. Questi incentivi, oltre a sostenere la crescita generale del settore, hanno anche spinto molte aziende a sviluppare i canali digitali.

Molti produttori e rivenditori tradizionali si sono organizzati per vendere su internet durante il boom delle ristrutturazioni incentivate, e questa trasformazione ha lasciato un'eredità duratura. Anche con la rimodulazione o la fine di alcuni bonus, i canali online rimangono attivi e continuano a generare vendite. Va infatti segnalato che dopo i picchi di crescita sostenuti dagli incentivi, il 2024 dovrebbe vedere un lieve ridimensionamento del mercato (-1,1% previsto).