Eni presenta la 24ª edizione del World Energy Review: analisi dei trend energetici globali del 2024 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:49

Eni presenta la 24ª edizione del World Energy Review: analisi dei trend energetici globali del 2024

Le installazioni di energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico, hanno continuato a crescere nel 2024, raggiungendo quasi 3.000 gigawatt di capacità installata a livello globale

di Redazione Corporate

Eni pubblica la 24ª edizione del World Energy Review: consumi in crescita, rinnovabili al record e dinamiche globali di gas e minerali critici

Eni ha reso disponibile sul proprio sito la 24ª edizione del World Energy Review, la rassegna statistica che offre un’analisi integrata dei principali trend del settore energetico mondiale, includendo petrolio, gas, rinnovabili e minerali critici, oltre a indicatori chiave come popolazione, PIL, generazione elettrica ed emissioni di CO2. Il rapporto fornisce una lettura completa delle dinamiche di mercato e dei mutamenti globali nell’energia.

Nel 2024 il consumo di energia globale ha continuato il trend di crescita quasi ininterrotto degli ultimi decenni, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Il mix energetico si è mantenuto sostanzialmente stabile, con le fonti tradizionali che hanno continuato a svolgere un ruolo predominante, in un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una moderata crescita economica globale non uniforme.

Per il settore petrolifero, il prezzo medio del Brent ha registrato 80,8 dollari al barile, con una flessione di circa il 2% rispetto al 2023, influenzato dalle aspettative di maggiore offerta da parte dell’OPEC+ e dal timore di un rallentamento economico. La domanda globale di petrolio è aumentata dello 0,8%, trainata in particolare dalle economie non OCSE, con Cina, India, America Latina e Medio Oriente che hanno contribuito per oltre il 60% all’incremento della richiesta. La produzione ha registrato un lieve aumento, raggiungendo 97,3 milioni di barili al giorno, sostenuta soprattutto dai paesi non-OPEC e dagli Stati Uniti, mentre la capacità di raffinazione primaria è cresciuta di 1,1 milioni di barili al giorno, attestandosi a 104,6 milioni.

Il mercato del gas ha mostrato un calo dei prezzi del 14% rispetto al 2023, con una diminuzione iniziale dovuta al clima mite e agli alti livelli di stoccaggio, seguita da un parziale recupero nella seconda metà dell’anno sostenuto dalla domanda asiatica e dalle preoccupazioni sull’offerta. La domanda globale di gas è aumentata del 3%, con un contributo principale della Cina, mentre in Europa è rimasta sostanzialmente stabile. La produzione mondiale è cresciuta dell’1%, soprattutto nei paesi non OCSE in Asia, Medio Oriente e Russia. Per quanto riguarda il GNL, sia le capacità di liquefazione sia quelle di rigassificazione hanno registrato incrementi, rispettivamente del 1,4% e del 4%, con aumenti significativi in Indonesia, Cina e in alcune aree europee.

Le installazioni di energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico, hanno continuato a crescere nel 2024, raggiungendo quasi 3.000 gigawatt di capacità installata a livello globale. Nel mix elettrico, la quota di solare ed eolico si attesta al 15%, mentre circa il 60% dell’elettricità continua a essere generata da fonti tradizionali. Anche la produzione di biocarburanti è aumentata del 7%, con il biodiesel che registra la crescita più marcata. Gli Stati Uniti rimangono il principale produttore mondiale, mentre in Asia si distingue l’Indonesia.

Per quanto riguarda i minerali critici, fondamentali per le tecnologie della transizione energetica, la produzione globale è aumentata del 5,5%, con il cobalto che ha segnato un incremento del 21%, il più significativo tra gli elementi monitorati. Le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciute dello 0,8%, trainate dai paesi emergenti e in via di sviluppo, mentre le economie avanzate hanno registrato un ulteriore calo.

Il World Energy Review di Eni, disponibile anche in versione interattiva, rappresenta un punto di riferimento per l’industria energetica globale. La pubblicazione avviene in due tranche: la prima, a luglio, anticipa le principali variabili dei settori oil and gas, rinnovabili e minerali critici; la seconda, a ottobre, completa l’analisi con tutte le variabili e statistiche dettagliate, offrendo una visione integrata del panorama energetico mondiale.