Corporate - Il giornale delle imprese
Ferrero: accolti i ragazzi del Punto Luce di Potenza nello stabilimento di Balvano
Soldi (Ferrero): "Accogliere i ragazzi del Punto Luce è stato un momento speciale. Il nostro ‘Saper Fare’ è anche responsabilità sociale verso le nuove generazioni"

Ferrero apre le porte dello stabilimento di Balvano ai ragazzi del Punto Luce di Save the Children: educazione, inclusione e sostenibilità al centro dell’esperienza
Una giornata all’insegna della scoperta e dell’apprendimento ha coinvolto i ragazzi e le ragazze del Punto Luce di Save the Children di Potenza, accolti nello stabilimento Ferrero di Balvano per vivere un’esperienza unica dietro le quinte di una delle realtà produttive più importanti del territorio. Guidati dai responsabili di linea, i giovani ospiti hanno esplorato le diverse fasi del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime al confezionamento, passando per i controlli di qualità, la sicurezza e le pratiche di sostenibilità. Un percorso che ha permesso loro di conoscere il “Saper Fare” Ferrero, fatto non solo di eccellenza tecnologica, ma anche di attenzione al valore umano.
All’iniziativa ha preso parte il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha sottolineato come l’esperienza dei Punti Luce rappresenti un presidio fondamentale contro la povertà educativa: "Ferrero dimostra che un’impresa può essere non solo motore economico, ma anche comunità solidale, capace di generare valore sociale. Fare del bene genera altro bene, soprattutto quando istituzioni, aziende e terzo settore collaborano per costruire una società più giusta e inclusiva".
Dopo la visita, la giornata è proseguita con attività ludico-creative promosse da Kinder Joy of Moving presso il campo comunale di Balvano. I ragazzi hanno preso parte a giochi e percorsi sportivi inclusivi, finalizzati a incentivare il movimento in modo gioioso e non competitivo. Silvia Di Laurenzi, coordinatrice del Programma Punti Luce di Save the Children, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: "Offrire esperienze che aprano orizzonti e facciano sentire ogni ragazzo e ragazza capace di costruire il proprio percorso con fiducia è il senso del nostro lavoro. Vederli curiosi e coinvolti è stata la soddisfazione più grande".
Sulla stessa linea, Marco Soldi, direttore dello stabilimento Ferrero di Balvano, ha ribadito il significato profondo della giornata: "Accogliere i ragazzi del Punto Luce è stato un momento speciale. Il nostro ‘Saper Fare’ è anche responsabilità sociale verso le nuove generazioni". Il metodo educativo Kinder Joy of Moving, sviluppato con il contributo scientifico di Università, CONI e istituzioni, mette al centro il divertimento e la relazione piuttosto che la performance, favorendo lo sviluppo motorio, cognitivo ed emozionale. Un approccio che Ferrero e Save the Children portano avanti insieme nei sette Punti Luce sostenuti dall’azienda in Italia, per promuovere inclusione e pari opportunità.