Alfa Romeo Junior MY26: ibrida Q4, elettrica e allestimenti su misura - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:00

Alfa Romeo Junior MY26: ibrida Q4, elettrica e allestimenti su misura

Alfa Romeo apre gli ordini di Junior Model Year 2026: oltre 50mila ordini globali e una gamma più ampia tra versioni, pack e motorizzazioni elettriche e ibride, anche Q4.

di Giovanni Alessi

La notizia è di quelle che fanno discutere gli appassionati: con il Model Year 2026 si aprono ufficialmente gli ordini di Alfa Romeo Junior,

la compatta sportiva che ha già superato quota cinquantamila ordini nel mondo e che ora si presenta con una gamma più profonda, pensata per abbracciare gusti e necessità diverse. L’idea di fondo è chiara: far convivere il carattere del marchio con una libertà di configurazione reale, dove stile, tecnologia e dinamica di guida possono essere modulati senza perdere l’impronta Alfa.

Il cuore della proposta è la nuova versione Sprint, collocata al centro della gamma come scelta equilibrata per chi usa l’auto tutti i giorni e non rinuncia a un tocco di sportività. Dettagli come il body kit in nero lucido, i vetri oscurati, i tappetini dedicati e l’illuminazione ambientale RGB costruiscono un’atmosfera contemporanea, mentre il sistema di navigazione con riconoscimento della segnaletica stradale smorza le ansie da viaggio urbano. È quella via di mezzo che non chiede compromessi: pratica quando serve, coinvolgente quando la strada si fa interessante.

Per il cliente che cerca la finezza del dettaglio arriva la Ti, un allestimento che punta su comfort e qualità percepita. I sedili premium riscaldati e regolabili elettricamente cambiano il rapporto con i lunghi tragitti; il volante in pelle aggiunge tatto e precisione; il piano baule regolabile trasforma il bagagliaio in uno spazio flessibile, utile per la quotidianità quanto per una fuga nel weekend. Pedaliera in alluminio e battitacco sportivi, infine, sono quei segni sottili che ricordano come Junior resti una compatta a cui piace stare in mano.

Chi vuole liberare l’anima dinamica può scegliere il Pack Sport. Sedili Sabelt in Alcantara e richiami all’iconico rosso del Biscione riscrivono la scena a bordo; volante e inserti nello stesso materiale, palette al volante sulle versioni ibride e un’estetica esterna ispirata alle competizioni completano la trasformazione. È un linguaggio coerente: non estetica fine a sé stessa, ma un pacchetto che allinea postura, materiali e feedback di guida.

Trasversale a tutta la gamma è il Pack Techno, il concentrato delle tecnologie di sicurezza e comfort più ricercate. I fari Matrix LED illuminano con precisione, la guida assistita di Livello 2 riduce la fatica sulle tratte monotone, il portellone elettrico con apertura hands-free entra subito nelle abitudini. La retrocamera a 180 gradi e i sensori perimetrali fanno squadra con il keyless entry, mentre il caricatore wireless, gli specchi esterni riscaldati e richiudibili con blind spot, lo specchio interno auto-oscurante e l’impianto a 6 altoparlanti con prese USB anche dietro raccontano una vettura attenta ai gesti minimi di ogni giorno.

Il capitolo motori è quello che definisce il perimetro competitivo di Junior MY26. È, di fatto, l’offerta più ampia del segmento premium: versioni 100% elettriche, ibride a due ruote motrici e ibride Q4 a trazione integrale. Proprio la Junior Ibrida Q4 si riposiziona in chiave più accessibile con l’allestimento Sprint, pensato per allargare il pubblico senza snaturare la sostanza tecnica della trazione integrale. Di serie arrivano cerchi da 18 pollici Fori, fari Full LED, sedili in tessuto con motivo Biscione, volante in tecno-pelle, cruise control adattivo e sensori di parcheggio posteriori. Le dotazioni più evolute restano a portata con la Ti e con i pacchetti Techno e Sport, permettendo al cliente di costruire la propria Junior come un abito su misura.

Anche il design degli esterni si aggiorna con una gamma cerchi rinnovata. Debutta il disegno Aero da 18 pollici, pensato per coniugare efficienza aerodinamica ed eleganza formale; restano a listino le varianti Petali e Fori, mentre i 20 pollici sono riservati alla Veloce Elettrica, il vertice prestazionale della famiglia. È un dettaglio che conta: il cerchio giusto cambia la lettura delle proporzioni e racconta se la tua Junior punta alla sostanza quotidiana o all’espressività sportiva.

Nell’insieme, l’apertura degli ordini del MY26 ribadisce l’ambizione di Alfa Romeo nel territorio delle compatte sportive premium. La ricetta è la somma di scelte coerenti: più varianti per incontrare esigenze diverse, un ventaglio di motorizzazioni capace di accompagnare la transizione dall’elettrico puro alle ibride a due e quattro ruote motrici  e una cura per materiali e dotazioni che non tradisce l’aspettativa di chi mette al centro il piacere di guida. Oggi Junior parla a un pubblico più ampio; domani, con questa base tecnica e di prodotto, può allargare ancora il perimetro, tenendo saldo il filo rosso del marchio: controllo, equilibrio, emozione.