FiberCop: raggiunto il 100% delle milestones PNRR di giugno 2025 e confermate le linee guida strategiche - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:22

FiberCop: raggiunto il 100% delle milestones PNRR di giugno 2025 e confermate le linee guida strategiche

Sarmi (FiberCop): "Sono orgoglioso dei risultati conseguiti nell’ambito di un complesso processo di separazione e di una naturale e già prevista transizione del business e del mercato dal rame alla fibra"

di Redazione Corporate

FiberCop: raggiunti il 100% degli obiettivi intermedi PNRR di giugno 2025, 13 milioni di unità immobiliari coperte in FTTH e linee guida strategiche confermate

FiberCop ha chiuso il primo semestre 2025 con risultati in linea con le attese e con il Business Plan degli azionisti, confermando la solidità del proprio percorso di crescita e il ruolo di campione digitale d’Italia. I ricavi si sono attestati a 1,861 miliardi di euro, mentre l’EBITDAaL organico ha raggiunto 824 milioni di euro. La società evidenzia inoltre una quota di mercato FTTH sulle nuove attivazioni nette pari al 63%, in aumento rispetto al 59% registrato nel quarto trimestre 2024. Nel semestre sono state gestite complessivamente 14,1 milioni di linee attive, con una fisiologica riduzione legata alla migrazione dal rame alla fibra.

Sul fronte infrastrutturale, FiberCop ha coperto 13,2 milioni di unità immobiliari (UI) con tecnologia FTTH, segnando un progresso di 1 milione di UI rispetto a fine 2024 e raggiungendo circa il 65% dell’obiettivo di copertura nazionale entro il 2027. Il rollout ha beneficiato di una riduzione dei costi unitari superiore al 20%, con la prospettiva di un’accelerazione a 3 milioni di UI l’anno dal 2026.

Importanti anche i traguardi legati al PNRR: la società ha conseguito il 100% delle milestone intermedie di giugno 2025 e già il 70% dell’obiettivo finale di giugno 2026, superando ampiamente le performance degli altri operatori coinvolti. Sul piano finanziario, FiberCop dispone di 3,5 miliardi di euro di cassa e di un margine di liquidità complessivo di 5,5 miliardi di euro, grazie anche all’emissione obbligazionaria da 2,8 miliardi di euro conclusa con successo a giugno. L’indebitamento netto si è attestato a 10,2 miliardi di euro.

Massimo Sarmi, Presidente e Amministratore Delegato di FiberCop, ha dichiarato: "I risultati del primo semestre di quest’anno sono in linea con le aspettative degli azionisti e con la guidance che abbiamo già fornito per il 2029. Il management è ora focalizzato nella realizzazione delle iniziative a valenza strategica che guideranno la crescita di FiberCop dal 2026 in avanti. Sono orgoglioso dei risultati conseguiti nell’ambito di un complesso processo di separazione e di una naturale e già prevista transizione del business e del mercato dal rame alla fibra. Le linee guida strategiche rafforzano l’impegno dell’azienda nell’accelerare la digitalizzazione del Paese in qualità di abilitatore dell’innovazione tecnologica nelle telecomunicazioni, portando significativi benefici ai cittadini, alle istituzioni e alle aziende".

FiberCop conferma infine gli obiettivi al 2029, che prevedono una crescita sostenuta, un’accelerazione degli investimenti, lo switch-off della rete in rame a partire dal 2026 e un forte impegno ESG, validato dalla Science Based Targets initiative per la riduzione delle emissioni.