Fondazione Amplifon porta BookCity nelle RSA: Il Piccolo Principe per unire giovani e anziani - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:32

Fondazione Amplifon porta BookCity nelle RSA: Il Piccolo Principe per unire giovani e anziani

Ferradini (Fondazione Amplifon): "Con iniziative come questa, Fondazione Amplifon rinnova il suo impegno per un’inclusione sociale che metta al centro la dignità e il benessere delle persone anziane"

di Redazione Corporate

Fondazione Amplifon sostiene BookCity Milano nelle RSA: cultura e lettura per unire generazioni e valorizzare il benessere degli anziani

La cultura come ponte tra generazioni. È questo lo spirito che guida l’iniziativa promossa oggi da Fondazione Amplifon nell’ambito di BookCity Milano, la grande manifestazione dedicata ai libri e alla lettura che anche quest’anno anima la città con centinaia di eventi. Presso la Casa di Riposo Santa Sara, Fondazione Amplifon, insieme ai propri volontari e agli studenti del Liceo Parini, ha dato vita all’incontro “Di che pianeta sei?”, una lettura corale tratta da Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. L’obiettivo è favorire il dialogo tra giovani e anziani attraverso la condivisione di parole, emozioni e memoria. Un modo concreto per contrastare l’isolamento sociale delle persone più fragili e valorizzare il contributo delle comunità educative nel prendersi cura degli anziani.

"Abbiamo scelto di sostenere BookCity Milano perché crediamo nel potere trasformativo della cultura e della parola condivisa. Portare la lettura nelle residenze per anziani significa creare ponti tra generazioni, stimolare la memoria affettiva e favorire momenti di relazione autentica. Con iniziative come questa, Fondazione Amplifon rinnova il suo impegno per un’inclusione sociale che metta al centro la dignità e il benessere delle persone anziane", spiega Maria Cristina Ferradini, Consigliera Delegata di Fondazione Amplifon.

L’appuntamento rientra nel progetto internazionale Ciao!, nato nel 2020 per mantenere vivi i contatti tra ospiti delle RSA e famiglie durante la pandemia. Oggi il programma coinvolge più di 280 strutture in Italia e all’estero, tra cui Svizzera, Portogallo, Australia, Francia e Spagna, grazie a sistemi di video comunicazione e attività culturali continuative come laboratori, viaggi virtuali, musica e teatro.

Fondazione Amplifon sarà inoltre protagonista della Maratona Fenogliana in programma il 13 novembre nel Cortile di Palazzo Reale, in collaborazione con il Centro Studi “Beppe Fenoglio”, nell’ambito di BookCity e della mostra More than kids di Valerio Berruti. Durante l’incontro saranno letti brani tratti da Pioggia e la Sposa di Beppe Fenoglio, con la presenza di Margherita Fenoglio, figlia dello scrittore, dell’artista Valerio Berruti e di Luca Formenton, Presidente di Fondazione BookCity Milano. Un’occasione per riscoprire uno dei grandi autori del Novecento attraverso un filo conduttore comune: la gentilezza come atto culturale e civile.