Corporate - Il giornale delle imprese
Fondo For.Te., bilancio 2022 positivo e attività in crescita

Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario cresce e si rafforza nell'ultimo anno
Sempre in termini di innovazione For.Te., in collaborazione con I.Q.C. (Italian Quality Company), ha concretizzato l’attestazione delle competenze acquisite al termine dei percorsi formativi finanziati dal Fondo stesso, attraverso il rilascio, rispettivamente degli “open badge” o dei “competence badge”. Formare significa non solo far apprendere concetti, metodologie, strumenti e abilità nel fare, nel corso di tutta la vita lavorativa, ma anche interpretare i cambiamenti e anticipare le risposte alle molteplici esigenze del mondo del lavoro e della società in generale.
In questa nuovo scenario globale e di sviluppo si è tenuto nel mese di ottobre 2022 a Cernobbio, il 1° Forum Nazionale sulla Formazione Continua, organizzato da For.Te. Il Forum ha visto alternarsi voci autorevoli, di livello nazionale ed internazionale, a confronto sugli elementi di scenario e le prospettive della formazione continua, mettendo al centro il tema del lavoro. E proprio dal Forum è emersa in primo luogo l’urgenza di rimettere al centro delle politiche del lavoro e delle relazioni industriali il grande capitolo della formazione degli adulti e dei Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua.
Il percorso intrapreso da For.Te. in questo ultimo anno, va verso una visione sempre più ampia del significato della formazione, mai fine a sé stessa, e si apre a nuovi orizzonti ed a traguardi futuri. Nell’ottica di un Fondo che non sia mero erogatore di finanziamenti, ma luogo di un laboratorio di idee e di progetti, il Fondo ha inaugurato la nuova Sede a Roma. Uno spazio moderno, pensato per soddisfare non solo le esigenze interne, ma per accogliere le molteplici attività e progetti che For.Te. intende promuovere, aprendo le proprie porte alle aziende, alle Istituzioni, al mondo accademico e a tutte le realtà nazionali ed internazionali, che fanno parte, o hanno voglia di partecipare a questo significativo network, raccogliendo la sfida del futuro.