Corporate - Il giornale delle imprese
FS Security lancia 'Alta Concentrazione': più controlli e sicurezza nelle stazioni medio-piccole
I risultati ottenuti sono significativi: oltre 8.000 passeggeri controllati su circa 250 treni, grazie al lavoro di più di 90 operatori

FS Security intensifica i controlli nelle stazioni medio-piccole: al via l’operazione 'Alta Concentrazione', più sicurezza e vivibilità nei nodi ferroviari italiani
FS Security, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza, ha avviato l'iniziativa "Alta Concentrazione", mirata a potenziare i controlli e la presenza sul territorio nelle stazioni ferroviarie di medie e piccole dimensioni. L'obiettivo è garantire maggiore sicurezza per viaggiatori e operatori, contrastare l'evasione dei biglietti e migliorare la vivibilità degli scali.
Le prime azioni si sono concentrate in stazioni strategiche come Milano Rogoredo, Firenze Rifredi, Roma Tuscolana e Salerno, dove squadre specializzate di FS Security, affiancate da Forze dell'Ordine ed Esercito Italiano, hanno intensificato i controlli sia a bordo dei treni che nelle aree di stazione . Questo modello operativo è pensato per essere replicato su scala nazionale. I risultati ottenuti sono significativi: oltre 8.000 passeggeri controllati su circa 250 treni, grazie al lavoro di più di 90 operatori distribuiti su diversi nodi ferroviari del Paese. Sono stati effettuati oltre 350 allontanamenti di persone prive di biglietto o con comportamenti inadeguati. Solo in pochi casi è stato necessario l'intervento diretto delle Forze dell'Ordine.
L'operazione ha interessato numerose città italiane, da Nord a Sud, con una pianificazione mirata e un'azione congiunta che ha migliorato la sicurezza e la vivibilità delle stazioni. La presenza costante degli operatori FS Security ha garantito anche una gestione efficiente dei flussi in situazioni critiche, come incendi o momenti di particolare affluenza, offrendo assistenza e mantenendo l'ordine. "Alta Concentrazione" proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe su tutto il territorio nazionale, nell'ambito di un impegno continuo per una mobilità più sicura, civile e rispettosa delle regole .