Gruppo FS con Dopolavoro Ferroviario per educare alla sicurezza ferroviaria - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Gruppo FS con Dopolavoro Ferroviario per educare alla sicurezza ferroviaria

Una collaborazione che guarda in particolare al mondo della scuola. Due i progetti cardine: “Scuola Ferrovia” e “Stop al Vandalismo”

di Redazione Corporate

Gruppo FS e Dopolavoro Ferroviario: un’alleanza per educare i giovani alla sicurezza e al rispetto delle regole in ambito ferroviario

Attraversare i binari per fretta o per gioco, arrampicarsi sui treni come fosse un passatempo, infrangere le regole senza percepirne il pericolo reale. Sono comportamenti tanto diffusi quanto pericolosi, che possono mettere a serio rischio la vita. Per contrastare queste abitudini e promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani, FS Security (Gruppo FS) e l’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario (DLF) hanno firmato un accordo che darà vita a una serie di iniziative formative sul tema della sicurezza ferroviaria.

Una collaborazione che guarda in particolare al mondo della scuola. Due i progetti cardine: “Scuola Ferrovia” e “Stop al Vandalismo”, percorsi educativi che si terranno sia in aula che in spazi esterni, con l’obiettivo di far maturare negli studenti il senso della responsabilità civica e del rispetto per le infrastrutture ferroviarie. Al centro, l’importanza di un comportamento corretto negli spazi pubblici, della legalità e della tutela dei beni comuni.

L’intesa punta a rendere queste attività capillari e accessibili, grazie a eventi, incontri didattici, campagne informative e iniziative editoriali pensate per coinvolgere direttamente scuole e territori. L’idea di fondo è semplice quanto ambiziosa: educare per prevenire. FS Security, che ha il compito di garantire la protezione delle infrastrutture del Gruppo FS, è fortemente impegnata anche nella lotta contro il vandalismo, con particolare attenzione al fenomeno dei writers. Un problema che comporta costi economici elevati, ma che incide anche sulla percezione del servizio ferroviario e sul decoro urbano.

Il Dopolavoro Ferroviario, da oltre cento anni punto di riferimento per il mondo ferroviario e per molte comunità locali, metterà a disposizione una rete diffusa di sedi, impianti sportivi e spazi di aggregazione. A questa capillarità si affiancherà il know-how operativo di FS Security, per costruire iniziative sempre più efficaci e strutturate. Non si tratta solo di buone intenzioni: l’accordo prevede l’adozione di moduli operativi condivisi, che definiranno ruoli, risorse e strumenti da utilizzare in ciascun intervento. Un approccio pragmatico, orientato a garantire risultati concreti e duraturi.

Tradizione e innovazione si incontrano in questo patto educativo, nato per accompagnare le nuove generazioni verso un futuro più sicuro e consapevole. Un progetto che guarda avanti, ma che affonda le sue radici nella lunga storia del mondo ferroviario italiano.