Intesa Sanpaolo, il commento della Responsabile ESG Elena Flor alla Conferenza sul Clima in corso a Venezia - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 14:28

Intesa Sanpaolo, il commento della Responsabile ESG Elena Flor alla Conferenza sul Clima in corso a Venezia

Flor (Intesa Sanpaolo): "Abbiamo una lunga tradizione nel reporting di sostenibilità e da sempre rendicontamo in modo trasparente ai nostri stakeholder. Ritieniamo che questo sia un fattore strategico chiave anche per le imprese clienti"

di Redazione Corporate

Venice Conference on the Global Governance of Climate Change and Sustainability, Intesa Sanpaolo: l'intervento della Responsabile ESG Steering Elena Flor

Elena Flor, Responsabile ESG Steering Intesa Sanpaolo, ha partecipato alla “VENICE Conference on the Global Governance of Climate Change and Sustainability”, attualmente in corso a Venezia. Nel corso del suo intervento ha commentato: "Per favorire la transizione sostenibile sono importanti trasparenza e dati affidabili. Intesa Sanpaolo ha una lunga tradizione nel reporting di sostenibilità e da sempre rendiconta in modo trasparente ai suoi stakeholder. Inoltre, Intesa Sanpaolo ritiene che una rendicontazione di sostenibilità completa e di qualità sia un fattore strategico chiave anche per le imprese clienti".

"Il Gruppo supporta la transizione sostenibile dei clienti con un approccio che comprende, oltre ai finanziamenti, servizi di advisory e formazione, per indirizzare gli investimenti per la transizione ESG e diffondere una maggiore consapevolezza. La banca dal 2021 al primo semestre 2025 ha erogato €78,6 miliardi di nuovi prestiti a supporto della green economy, circular economy e transizione ecologica, su un obiettivo di €76 miliardi riferito al periodo 2021-2026 e erogato €11,9 miliardi di nuovi crediti green alle persone (dal 2022 al primo semestre 2025). Sul fronte del proprio impegno ambientale, prosegue nel percorso net zero, che ha portato a fissare obiettivi al 2030 sui 10 settori più emissivi del portafoglio crediti del Gruppo e ad una riduzione delle emissioni finanziate assolute del 33% nel 2024 rispetto al 2022 nei settori oggetto di target", ha concluso Flor.