Corporate - Il giornale delle imprese
Lottomatica e Salvamamme: una collaborazione a sostegno delle donne vittime di violenza
Al centro della partnership c’è la “Valigia di Salvataggio”, un piano di emergenza a supporto immediato alle donne costrette a fuggire da situazioni di violenza domestica. Oggi 25 novembre si inaugura la panchina rossa nella sede principale del Gruppo Lot

Lottomatica e Salvamamme: una partnership che dal 2021 protegge e sostiene le donne vittime di violenza
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo Lottomatica rinnova il proprio impegno sociale al fianco dell’Associazione Salvamamme, realtà che da trent’anni offre sostegno concreto a madri e famiglie in condizione di fragilità. Una collaborazione avviata nel 2021 e divenuta negli anni un punto fermo nelle politiche di responsabilità sociale del gruppo, con l’obiettivo di promuovere un mondo più equo, più sicuro e libero dalla violenza sulle donne.
Lottomatica considera il 25 novembre non come una semplice ricorrenza, ma come un momento di riflessione collettiva e di affermazione di un messaggio netto: nessuna forma di violenza è tollerabile. Per questo, ogni anno, l’azienda coinvolge attivamente i propri dipendenti attraverso iniziative che promuovono consapevolezza, solidarietà e dialogo.
La ricorrenza di quest’anno si è aperta con un talk aziendale online, tenuto il 20 novembre, che ha visto protagonisti alcuni rappresentanti di Salvamamme: la psicologa e direttrice Katia Pacelli, la sociologa e criminologa Gabriella Salvatore, il sovrintendente delle Fiamme Oro Rugby Massimiliano Bizzozero e l’avvocato Fabio Arigoni. Un confronto intenso che ha posto al centro il valore del rispetto, del coraggio e della collaborazione nella prevenzione della violenza di genere.
Tra le attività di volontariato solidale che coinvolgono direttamente i dipendenti di Lottomatica, assume particolare rilievo la giornata di volontariato attivo nella sede di Salvamamme, dedicata alla preparazione delle “Valigie di Salvataggio”. Ogni valigia contiene beni essenziali per affrontare le prime ore lontano da casa e un sistema di sicurezza personalizzato per le vittime. Per molti dipendenti queste giornate rappresentano un’esperienza intensa e trasformativa, che permette di comprendere concretamente la portata del lavoro svolto dall’associazione.
Inoltre, il 25 novembre, nella sede principale di Lottomatica a Roma, verrà inaugurata una panchina rossa, simbolo permanente della lotta contro la violenza sulle donne, grazie all’Associazione Stati Generali delle Donne HUB, movimento focalizzato sulla promozione del pieno sviluppo del ruolo sociale delle donne che ha lanciato nel 2016 il progetto Panchine Rosse. Non mancano le attività aperte alla cittadinanza: la corsa “Corri Libera. Contro la violenza sulle donne”, e una lezione di autodifesa rivolta a donne e ragazze a Villa Pamphili. Iniziative pensate per promuovere empowerment, consapevolezza e presenza attiva sul territorio.
L’impegno di Lottomatica non si limita al 25 novembre. La collaborazione con Salvamamme si estende infatti anche a situazioni di crisi internazionale: nel 2023, dopo il devastante terremoto in Turchia e Siria, il gruppo ha attivato una raccolta straordinaria di generi alimentari, prodotti per l’igiene e indumenti invernali, donando oltre 400 kg di materiali e 1.300 capi d’abbigliamento.
L’associazione ha poi provveduto a far giungere gli aiuti nelle zone più colpite. Anche negli anni precedenti non sono mancate azioni di solidarietà: dalle collettive alimentari natalizie a favore del Banco Alimentare, fino alla raccolta di beni destinati alla popolazione ucraina nel 2022, sempre con il supporto logistico di Salvamamme.
La collaborazione tra Lottomatica e Salvamamme si conferma un esempio virtuoso di alleanza tra mondo aziendale e società civile. Un impegno costante, fatto di ascolto, presenza e azioni concrete, che dal 2021 permette di offrire supporto immediato e reale a donne e famiglie in difficoltà.
In un contesto in cui la violenza di genere continua a rappresentare un’emergenza sociale, esperienze come questa mostrano quanto sia fondamentale unire forze, competenze e sensibilità per costruire un futuro in cui ogni donna possa sentirsi protetta.
