MAIRE, NEXTCHEM lancia Next-N e sigla con newcleo un contratto da 70 milioni di euro - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:07

MAIRE, NEXTCHEM lancia Next-N e sigla con newcleo un contratto da 70 milioni di euro

Fritelli (NEXTCHEM): "Con questo contratto avviamo le attività di ingegneria per il primo impianto nucleare di nuova generazione basato sull’innovativo reattore modulare avanzato di newcleo"

di Redazione Corporate

MAIRE, NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto da 70 milioni di euro e lancia Next-N per l’innovazione nel nucleare e nella chimica sostenibile

Un passo decisivo verso l’energia del futuro. MAIRE, attraverso la sua controllata NEXTCHEM, ha annunciato oggi il lancio di NEXT-N, una nuova società dedicata alla creazione di proprietà intellettuale per la conventional island e alla fornitura di servizi tecnici altamente qualificati per l’industria dell’energia nucleare di nuova generazione e per la e-Factory, destinata a servire i data center e la chimica a basso impatto carbonico.

Contestualmente, NEXT-N si è aggiudicata da newcleo SA un importante contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro per lo sviluppo del basic design della conventional island e del balance of plant di un impianto nucleare di nuova generazione basato sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MW. Questo impianto, definito “First of a Kind”, rappresenta una delle iniziative più promettenti nel panorama della nuova energia nucleare pulita, con la decisione finale di investimento prevista intorno al 2029.

NEXT-N lavorerà non solo con newcleo, ma anche con altri fornitori di tecnologia nucleare, valorizzando le capacità di ingegneria e di esecuzione del Gruppo MAIRE, e in particolare la business unit Integrated E&C Solution e le competenze di TECNIMONT, che offrirà soluzioni modulari avanzate per ottimizzare tempi e costi di costruzione.

L’obiettivo è duplice: facilitare e accelerare lo sviluppo e la commercializzazione del reattore LFR-AS-200 di newcleo, e parallelamente promuovere nuove sinergie tra energia nucleare e chimica sostenibile. In quest’ottica, nell’ambito del modello di e-Factory for chemistry, sono stati già sviluppati studi dettagliati sull’integrazione della tecnologia SMR (Small Modular Reactor) con la produzione di idrogeno e ammoniaca verde, per alimentare processi chimici a zero emissioni di carbonio. A seguito dell’autorizzazione delle autorità competenti, sono stati inoltre finalizzati gli accordi annunciati a giugno: newcleo deterrà il 40% di NEXT-N, mentre NEXTCHEM acquisirà fino al 5% di newcleo, con il completamento delle operazioni previsto entro la fine del 2025.

Siamo davvero felici di lanciare NEXT-N”, ha dichiarato Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM. “Con questo contratto avviamo le attività di ingegneria per il primo impianto nucleare di nuova generazione basato sull’innovativo reattore modulare avanzato di newcleo. NEXT-N rappresenta per noi un nuovo percorso per industrializzare modelli di chimica a zero emissioni, fondati su un’energia sicura, affidabile e competitiva. Contribuiremo a trasformare la filiera italiana ed europea in un nuovo paradigma energetico e a promuovere lo sviluppo di competenze di eccellenza”.