Corporate - Il giornale delle imprese
Puglia, ANBI: finanziata la progettazione esecutiva dell'invaso di Palazzo d'Ascoli
Vincenzi (ANBI): "Questo è un risultato che premia anni di lavoro tecnico, confronto istituzionale e visione strategica"

ANBI, assegnato il finanziamento per la progettazione esecutiva dell'invaso di Palazzo d'Ascoli nel Foggiano
È stato assegnato - tramite un Decreto ufficiale pubblicato in Gazzetta - il finanziamento per la progettazione esecutiva dell’invaso di Palazzo d’Ascoli, opera strategica per il territorio della Capitanata e per il sistema agricolo del Foggiano, fortemente penalizzato da due anni di siccità. L'ha reso noto l’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). Il provvedimento, atteso da tempo, segna un passaggio fondamentale verso la realizzazione dell’infrastruttura (dal costo stimato di 300 milioni di euro), che consentirà di potenziare la capacità di accumulo idrico, razionalizzare la distribuzione irrigua e rafforzare la sicurezza idraulica in un’area tra le più produttive del Mezzogiorno.
"Si tratta di una fondamentale svolta per le prospettive economiche e sociali della Capitanata, uno dei giacimenti agricoli d’Italia", ha dichiarato Giuseppe De Filippo, Presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata. "Le campagne della nostra provincia potranno contare su una riserva d’acqua stabile e sicura a beneficio anche dell’ambiente".
Con il finanziamento della progettazione esecutiva, assegnato all’ente consorziale, il progetto dell’invaso di Palazzo d’Ascoli entra finalmente nella fase operativa.
"È un risultato che premia anni di lavoro tecnico, confronto istituzionale e visione strategica", ha commentato Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI.
"Il Consorzio per la bonifica della Capitanata", ha aggiunto Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, "è pronto a procedere con un lavoro di altissimo profilo tecnico, in linea con gli standard più avanzati di efficienza, sostenibilità e trasparenza. L’invaso di Palazzo d’Ascoli rappresenta un tassello essenziale della strategia di adattamento climatico e di gestione integrata delle risorse idriche del nostro Paese".
Il finanziamento (€ 9.400.000,00 comprensivi di complesse indagini sismiche e di incidenza ambientale) rientra nelle politiche nazionali per il rafforzamento delle infrastrutture idriche e nella programmazione regionale pugliese per la sicurezza idrica e la resilienza agricola. Una volta completata la progettazione esecutiva, prevista entro il 2027, l’opera sarà candidata ai successivi finanziamenti per la realizzazione.
"Il Consorzio per la bonifica della Capitanata seguirà tutte le fasi di sviluppo del progetto, in stretto coordinamento con gli enti finanziatori e le amministrazioni competenti", ha concluso Francesco Santoro, Direttore Generale dell'ente consortile foggiano.
