Corporate - Il giornale delle imprese
Snam, annunciati i vincitori di HyAccelerator 2025: Mitico e Heath Technologies guidano la “Rivoluzione Net Zero”
Lanciata nell’ambito del più ampio piano di innovazione di Snam, la Call4Startup Net Zero Revolution ha raccolto oltre 60 proposte da tutto il mondo

Snam, proclamate vincitrici di HyAccelerator 2025 le due startup Mitico e Heath Technologies per guidare la “Rivoluzione Net Zero”
Mitico e Heath Technologies , due startup attive rispettivamente nelle soluzioni per la cattura di CO₂ e per la produzione di idrogeno, le società vincitrici di HyAccelerator 2025, Net Zero Revolution Call4Startup, la quarta edizione del programma di accelerazione corporate dedicato alle tecnologie pionieristiche per la decarbonizzazione.
Lanciata nell’ambito del più ampio piano di innovazione di Snam, la Call4Startup Net Zero Revolution ha raccolto oltre 60 proposte da tutto il mondo. Dopo due mesi di collaborazione, la Discovery Phase, con approfondimenti tecnici e sessioni di mentoring per i quattro finalisti selezionati, sono state annunciate le due startup vincitrici. Le startup premiate proseguiranno ora il percorso di accelerazione entrando nella Validation Phase, durante la quale avranno l’opportunità di sviluppare studi di prefattibilità per applicazioni reali, supportate da risorse finanziarie e tecniche messe a disposizione da Snam e dai suoi partner. Questo includerà momenti di confronto con esperti, feedback mirati e occasioni di interazione con partner industriali, per approfondire possibili sinergie e percorsi di sviluppo.
Mitico sta avanzando la frontiera della CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) con una tecnologia proprietaria di assorbimento a base di carbonato di potassio granulare (K₂CO₃). Progettata per catturare emissioni di CO₂ a bassa concentrazione dai fumi di post-combustione, la soluzione di Mitico offre un percorso semplice, non tossico, efficiente e conveniente per decarbonizzare gli impianti industriali esistenti, un passo essenziale per i settori industriali italiani ad alta intensità energetica e cosiddetti “hard-to-abate”.
Heath Technologies sta sviluppando un processo ibrido di scissione dell’acqua che combina fasi termo-chimiche ed elettrochimiche (utilizzando il ciclo CuCl) per produrre idrogeno in modo più efficiente e a costi inferiori rispetto all’elettrolisi convenzionale. Alimentata da calore a temperatura medio-alta, questa soluzione offre un grande potenziale per la decarbonizzazione industriale, soprattutto in contesti dove possono essere sfruttate fonti di calore avanzate, come il solare termico o le tecnologie nucleari di nuova generazione, per consentire una produzione di idrogeno efficiente e a basse emissioni. La startup sarà accelerata attraverso il progetto Horizon Europe H2SHIFT (ID 101137953), con un piano di sperimentazione e sviluppo del prototipo sulla Linea di Test n. 5, “Thermochemical Water Splitting”, in collaborazione con il Politecnico di Torino.
HyAccelerator 2025 – Net Zero Revolution Call4Startup segna anche una tappa importante nella cooperazione transfrontaliera. Dal 2024, Snam è membro attivo del TSOs Innovation Club, una rete che coinvolge i principali operatori europei dei sistemi di trasporto gas (Transmission System Operators, TSOs) che, attraverso incontri volontari e gruppi di lavoro dedicati, condividono best practice, favoriscono il dialogo e l’esplorazione di nuove opportunità di innovazione per accelerare la transizione energetica.
In questo contesto, Snam ha sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) con alcuni dei membri del TSOs Innovation Club, tra cui Enagás Emprende, NaTran, Gasunie, Teréga e la piattaforma di innovazione H2UB. L’accordo formalizza un impegno condiviso nel promuovere l’innovazione e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Il programma HyAccelerator rappresenta una delle prime iniziative proposte per una potenziale collaborazione con il TSOs Innovation Club. In particolare, nell’ambito della Call4Startup Net Zero Revolution, esperti dai team dei TSO firmatari hanno partecipato attivamente al processo di valutazione delle startup, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche.
Questa alleanza strategica rafforza l’impegno condiviso nell’accelerare l’innovazione e l’adozione di tecnologie d’avanguardia, promuovendo sinergie oltre i confini nazionali, in linea con l’obiettivo di Snam di raggiungere il Net Zero entro il 2050 su tutte le emissioni.