UniCredit Bank Austria e PGGM: conclusa operazione di risk sharing da 1,945 miliardi di euro per un portafoglio di prestiti a imprese e PMI - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:16

UniCredit Bank Austria e PGGM: conclusa operazione di risk sharing da 1,945 miliardi di euro per un portafoglio di prestiti a imprese e PMI

Chiarlone (UniCredit): "L'operazione conferma ulteriormente l'efficacia della strategia della Banca in materia di efficienza patrimoniale, garantendo un significativo beneficio sia a livello di banca che di gruppo"

di Redazione Corporate

UniCredit Bank Austria e PGGM: chiusa operazione di i risk sharing da 1,945 miliardi di euro relativa a un portafoglio di prestiti a imprese e PMI con l’obiettivo di aumentare i finanziamenti della Banca

UniCredit Bank Austria e PGGM concludono un’operazione di risk sharing da 1,945 miliardi di euro, relativa a un portafoglio di prestiti alle imprese e alle PMI, che permetterà alla banca di aumentare i finanziamenti Milano, Vienna, Zeist 27 novembre 2025, UniCredit Bank Austria e PGGM concludono un’operazione di risk sharing da 1,945 miliardi di euro, relativa a un portafoglio di prestiti alle imprese e alle PMI, che permetterà alla banca di aumentare i finanziamenti.

L'operazione, denominata “Project ARTS Belvedere 2025”, segna il ritorno di UniCredit Bank Austria come emittente nel mercato del trasferimento significativo del rischio (SRT) e rafforza ulteriormente la posizione di UniCredit come uno degli attori SRT più attivi e innovativi in Europa.

L'operazione fa parte del programma UniCredit ARTS, nell'ambito della strategia di UniCredit volta a utilizzare sempre più il risk transfer come strumento efficace per migliorare l'efficienza del capitale e ampliare le capacità di prestito per l'economia reale, con l'ambizione di estenderlo ulteriormente a nuove classi di attività e diverse entità giuridiche nel perimetro del Gruppo.

Il progetto ARTS Belvedere 2025 si basa sulla stretta collaborazione tra UniCredit Group e PGGM e rappresenta il terzo progetto congiunto, dopo il completamento di ARTS Silver-2 realizzato in Bulgaria nel 2025 e di ARTS Morava nella Repubblica Ceca nel 2024.

Il portafoglio di riferimento del progetto ARTS Belvedere 2025, del valore di 1,945 miliardi di euro, è costituito da prestiti verso società e PMI concessi a clienti di UniCredit Bank Austria. La struttura del capitale comprende tranche retained first loss e senior, nonché una tranche second loss garantita da PGGM per conto del suo cliente PFZW, il fondo pensione olandese per il settore sanitario. UniCredit Bank GmbH ha agito in qualità di unico arranger e placement agent per la banca.

Stefano Chiarlone, Head of Balance Sheet Management di UniCredit Group, ha dichiarato: "ARTS Belvedere 2025 conferma ulteriormente l'efficacia della strategia di UniCredit in materia di efficienza patrimoniale, garantendo un significativo beneficio sia a livello di banca che di gruppo. Con questa operazione abbiamo ampliato con successo il nostro framework SRT all'Austria e ne abbiamo rafforzato lo sviluppo nella regione CEE. Si tratta della nostra sesta operazione SRT nella regione, a conferma dell'ampia copertura geografica della nostra attività SRT oltre all'Italia e alla Germania. Desidero ringraziare PGGM per essere stato un partner affidabile in questo importante progetto".

Hélène Buffin, CFO di UniCredit Bank Austria, ha detto: "Il progetto ARTS Belvedere 2025 e il nostro rinnovato ruolo di emittente nel mercato SRT rappresentano una tappa importante nel nostro impegno costante volto a ottimizzare l'efficienza della gestione del capitale e del rischio. Rafforzando ulteriormente la nostra posizione patrimoniale, questa operazione ci consente di accelerare l'erogazione di prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) e alle grandi aziende. Apprezziamo molto l'eccellente collaborazione con PGGM, che getta le basi per una partnership a lungo termine".

Luca Paonessa, Lead Portfolio Manager, Credit Risk Sharing presso PGGM, ha aggiunto: "La prima transazione con Unicredit è stata eseguita esattamente un anno fa. Oggi guardiamo indietro a un anno molto produttivo, durante il quale il Gruppo Unicredit è diventato uno dei partner principali per il nostro mandato. Oltre agli elevati standard professionali che il gruppo applica in tutte le sue controllate, UniCredit è leader nell'integrazione della sostenibilità in tutti i settori del credito, il che lo rende perfetto per il nostro cliente PFZW. Siamo molto lieti di dare il benvenuto a Bank Austria tra le nostre banche partner e non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza nella regione CEE".