Schaeuble: flessibilità rispettando regole. Padoan: "Non violiamo alcun parametro"
Il rispetto delle regole e' "fondamentale" per la fiducia reciproche fra stati. Lo ha sottolineato, in un suo intervento al Parlamento europeo, il ministro dell'Economia tedesco Wolfgang Schaeuble. "La flessibilita' non deve portare a situazione in cui vengono meno le basi della fiducia - ha sottolineato - quando questo giustifica il mancato rispetto delle regole e' sbagliato e distrugge la fiducia reciproca". Schaeuble ha ricordato che la Germania ha compiuto questo errore nel 2003. "Molti paesi non l'hanno dimenticato: ora abbiamo imparato e per questo l'attuale cancelliere ha voluto assicurare l'Europa che la Germania sicuramente si atterra' alle regole, non vogliamo farci criticare".
L'Italia sta attuando "una politica di bilancio solida, con misure per la crescita e riforme strutturali che la rendono sostenibile a lungo termine". Lo ha chiarito, rispondendo a una domanda durante la sua audizione al Parlamento europeo, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. "L'Italia non viola le norme - ha ricordato - attualmente siamo nella fase della prevenzione, rispetto ad altri Paesi, e nonostante l'enorme debito facciamo tutti gli sforzi perche' scenda".
Le politiche economiche nazionali e europee devono essere complementari. E' una delle principali lezioni che si possono trarre dalla crisi economica secondo il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. Che ha sottolineato l'importanza di un rafforzamento reciproco fra "misure a livello europeo e nazionale". "Le riforme strutturali, cardine di un'azione di governance piu' efficace, devono essere inserite in un quadro di visione europea strategica". Importante e' anche che le misure decise, sia a livello nazionale che europeo, devono generare fiducia, altrimenti i loro risultati saranno inferiori alle attese. "E' un compito della politica sia a livello nazionale che europeo", ha osservato.