Economia
Pensioni, bonus extra in arrivo a dicembre: ecco quanto ammonta e chi ci guadagna
Bonus Natale 2025: a dicembre arriva l’importo aggiuntivo da 154,94 euro per i pensionati con redditi più bassi

Bonus Natale 2025: cos’è e a chi spetta l’importo aggiuntivo di dicembre
A dicembre 2025, oltre alla tredicesima, molti pensionati italiani riceveranno sul proprio cedolino un importo extra pari a 154,94 euro. Si tratta del cosiddetto “bonus Natale”, una misura stabile e non una tantum che da oltre vent’anni sostiene i pensionati con assegni più bassi e con redditi entro specifici limiti.
Cos’è l’importo aggiuntivo del Bonus Natale 2025
Il bonus, conosciuto come “importo aggiuntivo”, è stato introdotto dalla Legge Finanziaria 2001 (art. 70, legge n. 388/2000) per offrire un supporto economico a chi percepisce pensioni vicine al trattamento minimo, specialmente in un periodo dell’anno in cui le spese tendono ad aumentare.
L’importo è fisso: 154,94 euro lordi, accreditati automaticamente con la rata di dicembre.
Chi può riceverlo il Bonus Natale 2025
Il bonus spetta ai titolari di pensioni previdenziali erogate dall’Inps o da enti equivalenti, tra cui: assicurazione generale obbligatoria (AGO), fondi sostitutivi, integrativi o esclusivi dell’AGO
Sono invece esclusi tutti i trattamenti assistenziali, come: assegno sociale, pensioni e indennità di invalidità civile, trattamenti non legati a contribuzione, pensioni dei dirigenti d’azienda e dei dipendenti di enti creditizi. Il diritto al bonus dipende anche dall’importo della pensione annua e dal reddito complessivo del pensionato.
Limiti di pensione per ottenere il bonus Natale 2025
Per il 2025, il limite di pensione annua da rispettare è il trattamento minimo Inps, pari a 7.936,87 euro.
Ecco come funziona: pensione annua ≤ 7.936,87 euro: si riceve l’intero bonus di 154,94 euro. Pensione annua superiore al minimo ma ≤ 8.091,81 euro: il bonus è ridotto e pari alla differenza tra il limite massimo (trattamento minimo + bonus) e l’importo della pensione.
Limiti di reddito Irpef per il bonus Natale 2025
Oltre al valore della pensione, contano anche i redditi personali (e, se presente, del coniuge): pensionato single: reddito complessivo non oltre 11.672,90 euro (1,5 volte il minimo). Coniugati/uniti civilmente: reddito familiare non oltre 23.345,79 euro (3 volte il minimo). Entrambi i coniugi devono comunque restare entro il limite individuale di 11.672,90 euro. Questi criteri permettono di destinare la misura a chi si trova in una condizione economica realmente fragile.
Come viene pagato il bonus Natale 2025
Non serve presentare domanda: l’Inps controlla automaticamente i requisiti e accredita l’importo con il pagamento della pensione di dicembre. Chi ritiene di averne diritto ma non lo vede nel proprio cedolino può richiedere una ricostituzione della pensione tramite la procedura online disponibile sul portale Inps, segnalando eventuali errori nei dati reddituali.
