Pfizer si prende Metsera, così le pillole per la perdita di peso ingrassano i bilanci delle big del pharma - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 15:11

Pfizer si prende Metsera, così le pillole per la perdita di peso ingrassano i bilanci delle big del pharma

Pfizer punta sull’obesità e prepara l’acquisizione di Metsera, mentre infuria la competizione tra giganti del settore come Eli Lilly e Novo Nordisk

di Maddalena Camera

Pfizer sta trattando una acquisizione da 7,3 miliardi di dollari per lo sviluppatore dei farmaci per la perdita di peso Metsera

Il mercato dei farmaci per la perdita di peso, valutato in 150 miliardi di dollari entro il 2030, ingrassa il fatturato delle aziende farmaceutiche. Lo pensa anche Pfizer che ha acquistato per 4,9 miliardi di dollari lo sviluppatore di questi farmaci, Metsera.

I colloqui per l'acquisizione di Metsera giungono a pochi mesi dal debutto positivo dell'azienda biotecnologica sul Nasdaq, sottolineando il crescente interesse degli investitori per le aziende che sviluppano terapie di nuova generazione per la perdita di peso. L'offerta di 47,50 dollari per azione rappresenta un premio di circa il 42,5% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di Metsera e ne fissa il valore di mercato a circa 3,5 miliardi di dollari.

Pfizer punta dunque sui farmaci anti-obesità, dopo le battute d'arresto di quelli che stava sviluppando in proprio.

L'azienda stava lavorando a una pillola sperimentale per la perdita di peso, il danuglipron, ma ha abbandonato il progetto ad aprile, dopo che uno studio ne ha rivelato la scarsa tollerabilità. Metsera, fondata nel 2022 dalla società di venture capital ArchVenture e dalla società di investimenti Population Health Partners, sta sviluppando farmaci iniettabili e orali per il trattamento dell'obesità, basati sul meccanismo del GLP-1. Il suo MET-097i, un farmaco iniettabile, ha mostrato una perdita di peso media dell'11,3% nei pazienti.

La domanda di questi farmaci è in grande aumento e sul mercato ci sono concorrenti importanti come Eli Lilly e Novo Nordisk. Da sottolineare però che quest’ultima, produttrice di farmaci per la perdita di peso come Ozempic e Wegovy, ha recentemente annunciato una drastica ristrutturazione con il taglio di 9mila posti di lavoro. Il problema è stato generato dalla forte concorrenza di Eli Lilly, che ha lanciato farmaci molto efficaci come Mounjaro e Zepbound, che hanno eroso le quote di mercato di Novo Nordisk.

Un altro problema è stata anche la vendita di versioni illegali dei suoi farmaci Ozempic e Wegovy, dovuta anche alla carenza di farmaci originali. Infatti, Novo Nordisk non è stata in grado, a livello produttivo, di far fronte alla forte domanda. Ora la società ha acquisito tre nuovi siti produttivi e sta cercando di riorganizzarsi per accelerare i processi e migliorare l’efficienza.