Economia
Saipem sigla un nuovo contratto offshore per lo sviluppo del campo di gas di Sakarya: operazione da 1,5 miliardi
Sakarya è il più grande campo di gas naturale offshore scoperto in Turchia

Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore da Turkish Petroleum OTC per lo sviluppo del campo di gas di Sakarya per un valore di circa 1,5 miliardi di dollari
Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto offshore da Turkish Petroleum OTC per la terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya in Turchia. Il valore del contratto ammonta a circa 1,5 miliardi di dollari. Sakarya è il più grande campo di gas naturale offshore scoperto in Turchia e si trova a circa 170 km dalla costa di Filyos, Zonguldak.
Leggi anche: Novo Nordisk, i farmaci anti-obesità non fanno più miracoli: il colosso danese taglia 9mila posti di lavoro
La terza fase di sviluppo prevede una nuova unità di produzione galleggiante (FPU) dedicata, alimentata da 27 pozzi situati nei campi di Sakarya e Amasra, collegati con una nuova trunkline all’impianto a terra situato a Filyos, sulla costa turca del Mar Nero. Le attività assegnate a Saipem comprendono l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (EPCI) di 8 flowline rigide e di una Gas Export Pipeline (GEP) del diametro di 24 pollici, lunga circa 183 km che collega il giacimento offshore, ad una profondità massima di 2.200 metri, a Filyos. La durata complessiva del contratto è di circa 3 anni, mentre la campagna offshore verrà condotta nel 2027 dalla nave posatubi Castorone di Saipem.
Leggi anche: Carrefour, il gruppo che ha acquisito il marchio macina utili. Il bilancio sorride per New Princes
Saipem ha completato con successo la prima fase del progetto di sviluppo del campo di Sakarya, assegnatole nel 2021, e sta ultimando le attività relative alla seconda fase aggiudicata nel 2023. Con la firma di questo nuovo contratto, la società consolida ulteriormente la propria presenza in Turchia e il suo coinvolgimento in un progetto strategico che contribuisce all’indipendenza energetica del Paese.