Salini Impregilo, nuovo contratto da 300 milioni
Salini Impregilo, in raggruppamento con Strabag, Consorzio Cooperative Costruzioni CCC e Collini Lavori, si e' aggiudicato provvisoriamente il lotto del Sottoattraversamento del Fiume Isarco tratto meridionale del mega progetto Tunnel Ferroviario "Galleria di Base del Brennero".
Il valore del contratto e' di circa 300 milioni di euro e la quota di partecipazione di Salini Impregilo nel raggruppamento e' del 41%. L'aggiudicazione alla Salini Impregilo e alla Strabag del "Sottoattraversamento del Fiume Isarco" - il piu' importante tratto di costruzione finora appaltato in territorio italiano - arriva a distanza di pochi mesi da quella del lotto "Tules-Pfons" in Austria (380 milioni), elemento principale della stessa Galleria di Base Brennero, appartenente al Trans European Networks (TEN).
Il contratto per il "Sottoattraversamento del Fiume Isarco" rappresenta la parte finale dell'importante progetto della Galleria di Base del Brennero, il collegamento ferroviario sotterraneo piu' lungo al mondo con i suoi 64 km, ed e' l'elemento fondamentale della nuova linea ferroviaria che collega l'asse Monaco Verona. La velocita' massima per i treni passeggeri sara' limitata a 250 km orari. Sull'attuale linea il tempo di percorrenza e' di circa 80 minuti. Con la nuova opera il tempo scendera' a circa 25 minuti.
Il "Sottoattraversamento del fiume Isarco" e' il lotto meridionale della Galleria di Base del Brennero, in localita' Pra' di Sopra in Provincia di Bolzano. Sono previste la realizzazione delle opere civili delle due canne principali per un totale di circa 4,3 Km e delle due gallerie di interconnessione che si allacciano alla linea storica, per un totale di circa 2,3 Km. La realizzazione dei lavori e' tecnicamente molto complessa: le gallerie delle canne principali e delle interconnessioni passeranno al di sotto, con un franco minimo, del fiume Isarco, dell'autostrada A22, della strada statale SS12 e della linea ferrovia storica Verona Brennero. Il progetto si completa con gli interventi di ripristino ambientale delle aree interessate dai lavori. L'inizio dei lavori e' previsto nella seconda meta' dell'anno e la loro durata e' 8 anni.