Il lunedì nero dei contribuenti: il 30 settembre scattano 50 scadenze

Fate un bel respiro e prendete la calcolatrice in mano. Lunedì prossimo, 30 settembre scattano 50 scadenze fiscali. Mentre il governo si arrabatta per cercare le coperture necessarie ad abolire l'Imu e ad impedire l'aumento dell'Iva, la macchina del Fisco non si ferma. Basta cliccare sul sito dell'Agenzia delle Entrate per scoprire un piccolo "precipizio fiscale": oltre cinquanta scadenze, tutte in un solo giorno.
Se poi volessimo essere puntigliosi, considerando le piccole sfumature tributarie, le scadenze sarebbero quasi cento. Il labirinto di dichiarazioni, comunicazioni e versamenti coinvolge tutti: onlus, imprenditori e artigiani, lavoratori autonomi, dipendenti, società di capitali. Le più importanti sono tre: innanzitutto la presentazione in via telematica dela dichairazione dei redditi, ossia del modello Unico 2013. Per chi avesse scelto la cara vecchia carta, il 30 settembre è l'ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione.
E' il momento di presentare anche la dichiarazione Irap, l'imposta più odiata dalle imprese. Non solo. E' tempo anche di consegnare la dichiarazione Iva 2013. Ultime ore utili anche per una raffica di piccoli versamenti. Eccone alcuni.
- Le persone fisiche non titolari di partita Iva che hanno scelto la rateizzazione, sono tenute a pagare la rata del saldo 2012 e dell'acconto 2013 dell'Irpef, con una maggiorazione che va dallo 0,40% all'1,13%.
- Per i saldi e gli acconti è tempo di pagamento acnhe per la Cedolare secca.
- Per i contribuenti che abbiano immobili all'estero, c'è anche la rata dell'Ivie. E anche quella dell'Ivafe, imposta sul valore delle attività finanziarie detenute fuori dai confini nazionali.
- Scade il bollo auto per i proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw, con bollo scadente ad agosto 2013 e residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi.
- Tempo anche di ravvedimenti: in caso di errori formali (comunicazioni non inviate, adempimenti non eseguiti tempestivamente), i contribuenti potranno continuare a fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali. A patto di rispettare la soglia del 30 settembre. Vale per il cinque per mille realtivo al 2013. Lunedì prossimo sarà anche l'ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione della dichairazione Imu relativa al 2012 e al versamento delle imposte dello scorso anno.