A- A+
Economia
Il 2015? Un anno decisivo per l'euro. Il suo futuro dipende da Grecia e Bric
mario seminerio ape
 

Il 2015? Sarà un anno ricco di incognite secondo l'economista e blogger Mario Seminerio (nella foto), che ad Affaritaliani spiega come la prima spada di Damocle, per l'Eurozona e per l'Italia stessa, possa essere rappresentata dagli esiti della crisi di Grecia. "Se Syriza vincerà come pronosticato le elezioni riuscendo anche grazie al premio di maggioranza a trovare in parlamento i numeri per governare senza dover imbarcare ulteriori gruppi politici, la crisi greca potrà avere un esito digitale" spiega Seminerio.

Difatti "o il nuovo premier greco, Alexis Tsipras (leader di Syriza, ndr) accetterà i "nein" della troika Ue-Bce-Fmi in tema di ristrutturazione del debito internazionale contratto da Atene, perdendo la faccia e rischiando di veder il proprio governo cadere rapidamente, ma a quel punto il problema riguarderebbe esclusivamente la Grecia e non più l'Eurozona, o ci si avventurerà in un sentiero pericoloso il cui esito potrebbe essere l'uscita di Atene dall'euro".

In questo caso sarà cruciale vedere se e come le autorità europee riusciranno a contenere il "rischio contagio" che potrebbe rapidamente colpire "l'elefante nella cristalleria, ossia l'Italia" e il suo debito pubblico.  Anche dando per buona l'ipotesi che alla fine prevalga il buon senso e una soluzione non traumatica possa essere provata, per l'Italia e la sua economia il 2015 non sembra tuttavia destinato ad essere una passeggiata, anzi.

"La manovra varata dal governo Renzi, blandamente, cosmeticamente, contabilmente, illusoriamente espansiva rischia di rivelarsi, al contrario, fortemente distorsiva e avversa ai risparmi degli italiani" spiega l'esperto, aggiungendo che si tratta di "risparmi a scopo precauzionale, che non sono tenuti sepolti sotto terra" e che è pericoloso cercare di indirizzare verso impieghi che solo una "propaganda ignorante e arrogante" è pronta a definire a priori "produttivi", mentre rischiano di rivelarsi molto aleatori.

"Il rischio di segare il ramo su cui stiamo seduti", ossia di depredare il risparmio previdenziale e prudenziale italiano per cercare di sostenere una ripresa in modi che ex post potrebbero rivelarsi decisamente poco felici "è elevato", con buona pace di chi come il Sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, auspica che ci sia ancora spazio per aggiustare la manovra "in corso d'opera".

Tags:
semineriorenzipilborsa

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.