A- A+
Economia
ligresti 500

La Guardia di Finanza di Torino sta eseguendo un sequestro di beni riferibili alla famiglia Ligresti per un totale di circa 250 milioni di euro, pari - secondo le stime delle fiamme gialle - al profitto illecitamente ottenuto dalla famiglia e dai manager di Fonsai indagati nell'ambito dell'inchiesta "Fisher Lange" per falso in bilancio e aggiotaggio, condotta dai pm Vittorio Nessi e Marco Gianoglio che aveva portato nelle scorse settimane, alle misure di arresto per la famiglia Ligresti (Salvatore e i figli Jonella, Giulia e Paolo) e per i manager Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta e Antonio Talarico.

Il provvedimento di sequestro emesso dal gip riguarda alberghi di lusso, complessi immobiliari e polizze assicurative. Tra i beni sequestrati in 25 province italiane, gli alberghi della catena Atahotels, il Principe di Piemonte di Torino, il Naxos Beach di Taormina, il Grand hotel Fiera Milano e il Golf hotel Campiglio, oltre al comprensorio di Milano dove risiede la famiglia Ligresti.

IL GIALLO DELL'AGENDA - Parte dei segreti dell'impero potrebbero essere custoditi in un'agenda trovata durante le perquisizioni nell'abuitazione di Giulia Ligresti. Un volume con su scritto "Pegasus" che contiene bonifici, bollette e altri documenti sensibili. Cosa si nasconde, secondo gli inquirenti, dietro il nome "Pegasus"? Nel decreto di sequestro, il Gip Silvia Salvatori lo scrive chiaramente: è una società dedicata alla "locazione di immobili propri" costituita il 26 luglio del 1971. Dietro il nome del proprietaro (Stefano Conticello) ci sarebbero i Ligresti, che avrebbero usato Pegasus come cassaforte, dove custodire circa 20 milioni di euro in immobili.    

"In data 5 dicembre 2012 – scrive il gip – la società ha stipulato alcuni contratti di locazione immobiliare con Ligresti Salvatore per un valore dichiarato di 230mila euro, con Ligresti Jonella per 132mila euro e con Ligresti Giulia Maria per altri 132mila euro".

 

Tags:
sequestriligrestifonsai

in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.