A- A+
Economia
mutui 1

Ci hanno spiegato in questi ultimi mesi di “non-governo” che se lo spread tra il Bund tedesco e i BTP non fosse sceso, i tassi sui mutui e prestiti non sarebbero calati di conseguenza. Ma non è successo. Gli spread sono scesi fino a 250 punti (2,5%), la BCE ha ridotto e mantenuto ad oggi i tassi fino allo 0,50%, minimo storico da quando esiste l’euro, l’Euribor è allo 0,11% da 4 mesi ormai, e i mutui in Italia sono ancora concessi con spread al 3%.

C’è uno strano fenomeno che si verifica nella determinazione del tasso sui mutui. Infatti, nel 2009, a parità di condizioni, gli spread sui mutui erano compresi tra l’1 e l’1,30%, l’Euribor a 3 mesi era fissato al 2% e l’IRS a 25 anni al 4% circa. Ciò comportava una Tasso annuo nominale sui mutui a tasso variabile compreso tra il 3 e il 3,3%, mentre sui tassi fissi tra il 5 ed il 5,50%.

Oggi che il costo del denaro è praticamente a zero, con un indice Euribor pari allo 0,11% e un parametro IRS a 25 anni, utilizzato per i mutui a tasso fisso con questa durata, al 2,41%, con questi spread folli al 3%, ne viene fuori che i mutui a tasso variabile vengono erogati, per una triste verità matematica, sempre con un Tasso annuo nominale al 3% per i variabili, e al 5,50% per quelli a tasso fisso.

In pratica, ciò che ne deriva da questa semplice analisi di comparazione di Mutuiperlacasa.com è che a prescindere dal costo del denaro, euribor o altro, il tasso sui mutui resta sempre uguale. Lo spread sui mutui è il guadagno della Banca, il margine, per intenderci.

La strana situazione in cui ci troviamo è come se ad un produttore di mobili, volendo fare un paragone, il costo della materia scendesse e questi, anziché ridurre i prezzi al consumo per diventare più competitivo, li lasciasse inalterati aumentando solo il suo guadagno, il suo spread, per intenderci.

Questa però è una situazione in cui, solo chi non ha nessun concorrente, può permettersi di gestire. Lasciare i prezzi inalterati senza risentirne. Del resto il mercato è solo il suo e può decidere il prezzo che più gli conviene. Così ci guadagna di più e stop.

Forse sarebbe il caso di permettere ad altri di aprire altri negozi di mobili? O suonare alla porta del garante della concorrenza e chiedere informazioni?

 

Edoardo Merenda - mutuiperlacasa.com

Tags:
spreadmutuibanchedraghi

in evidenza
A tutta birra

Cronache

A tutta birra


motori
Dacia: 24 ore per realizzare il successo industriale

Dacia: 24 ore per realizzare il successo industriale

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.