Maxi frode negli ecobonus edilizi, scoperti crediti fittizi per oltre 1,6 miliardi: 14 misure cautelari - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 08:49

Maxi frode negli ecobonus edilizi, scoperti crediti fittizi per oltre 1,6 miliardi: 14 misure cautelari

Secondo l’inchiesta della Procura di Avellino, un’associazione avrebbe generato falsi crediti d’imposta tramite società intestate a prestanome; quattro indagati in carcere, sette ai domiciliari e tre con altre misure restrittive

di Salvatore Isola

Truffe ecobonus, la Gdf di Avellino scopre 1,6 mld di crediti fittizi

Crediti fittizi per oltre un miliardo e 600 milioni di euro: è il 'cuore' della maxi frode nel settore degli ecobonus edilizi scoperta dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino che hanno eseguito il provvedimento del Gip del capoluogo irpino che dispone l'applicazione di 14 misure cautelari personali nei confronti di altrettante persone indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio ed auto riciclaggio.

Quattro degli indagati sono finiti in carcere e sette ai domiciliari: per gli altri tre, previsti l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, l'obbligo di dimora e il divieto di esercitare la professione di commercialista per il periodo di un anno. Le indagini, coordinate dalla procura di Avellino ed avviate anche attraverso l'analisi di rischio svolta in collaborazione con il Settore contrasto illeciti dell'Agenzia delle Entrate, hanno consentito di ricostruire "un complesso disegno criminoso - spiega in una nota il procuratore Domenico Airoma - finalizzato al fraudolento conseguimento di contributi statali relativi ai cosiddetti 'bonus edilizi' - nella specie concernenti interventi di riqualificazione energetica ('ecobonus') -, generati attraverso il ricorso a prestanome, ai quali veniva formalmente affidata l'amministrazione e la rappresentanza legale di società compiacenti, in modo da indirizzare sui conti, a queste ultime riconducibili, le somme di denaro illecitamente conseguite".

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA