A- A+
Spettacoli
Cannes, Palma d'oro a "Winter Sleep" di Ceylan

È Winter Sleep del turco Nuri Bilge Ceylan il vincitore della 67esima edizione del Festival di Cannes. Ma anche l'Italia porta a casa un riconoscimento prestigioso: con Le meraviglie Alice Rohrwacher conquista il Grad Prix della giuria

Miglior attore, il britannico Timothy Spall per Mr. Turner, migliore attrice Julianne Moore per Maps to the Stars di David Cronenberg. Il premio per la migliore sceneggiatura è andato a Andreï Zviaguintsev e Oleg Negin, autori del film russo Leviathan. Ex aequo per il Premio della Giuria: a Mommy di Xavier Dolan e a Adieu au langage di Jean Luc Godard. Il premio per la migliore regia va a Bennet Miller per Foxcatcher.

La Palma Gay a un film sui minatori britannici - "Pride", un film ambientato nelle miniere all'epoca della rivolta contro Margaret Thatcher, ha vinto la Queer Palm, la Palma gay, un premio ufficioso assegnato al Festival di Cannes per la miglior pellicola che affronta tematiche omosessuali, bisessuali e transgender. L'opera del regista britannico Matthew Warchus racconta la storia di un gruppo di attivisti gay e lesbiche che decide di raccogliere fondi per le famiglie dei minatori durante il Gay Pride del 1984 a Londra. Il sindacato dei minatori inizialmente rifiuta l'offerta ma gli attivisti si recano personalmente in Galles a consegnare i fondi e le due comunita' finiranno per unirsi a difesa della stessa causa. "E' una storia che puo' ispirare i giovani", ha commentato il regista Warchus, "la politica oggi ha una brutta reputazione ma il film mostra che la politica significa cambiare le cose". A presiedere la giuria per la Queer Palm e' stato il produttore canadese Bruce LaBruce.

Tags:
cannesgran premiole meravigliealice rohrwacher
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.