A- A+
Spettacoli
Cinema, amore e politica nel nuovo film di Castellitto

Una storia d'amore finita e allo stesso tempo aperta quella che vede Delia (Jasmine Trinca) e Gaetano (Riccardo Scamarcio), separati, con due figli, ritrovarsi ad una lunga cena a un ristorante per rivivere quello che è stato e capire cosa è rimasto. Questa la storia di Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto, in sala dal 5 marzo con Universal, tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini. Per il regista, è "una storia d'amore politica perché mette in mostra, in un'epoca in cui conta molto la privacy, la nostra intimità". Delia, un passato da anoressica, è una biologa nutrizionista, mentre Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi un po' frustrato.

Quando Delia e Gae si incontrano al ristorante, in realtà devono solo gestire le vacanze dei loro figli, ma alla fine, attraverso tanti flash back, fanno un viaggio dentro la loro storia. Dal loro primo incontro, anche sessuale, pieno di passione, fino ai difficili rapporti con i genitori. Delia soffre per la separazione della madre Viola (Anna Galiena) con il padre medico, mentre Gaetano ha un rapporto complicato con il padre Luigi (Massimo Bonetti), che non è riuscito a infondergli la giusta autostima. C'è poi il tradimento di Gae con Matilde (Marina Rocco), puntualmente scoperto dalla moglie e, infine, l'aborto coatto di Delia dopo aver fatto radiografie che potrebbero compromettere la sua gravidanza. Insomma per i due tante passioni da attraversare, nel passato come nel presente, in una cena in cui qualcosa tra loro sembra rinascere. Al termine Delia e Gae vengono avvicinati da una coppia di anziani, Vito e Lea (Roberto Vecchioni e Angela Molina) che, come a passare il testimone, indicano loro una via: come dice il titolo, "nessuno si salva da solo". "Vedo questo film anche come un lavoro sulla crisi che ha fatto esplodere le relazioni umane e reso fragili la sessualità - ha spiegato oggi Castellitto -. Al centro c'è poi la famiglia che è allo stesso tempo straordinaria e micidiale e, infine, c'è sicuramente il terribile stress che si chiama amore".

"La famiglia - dice invece Jasmine Trinca - può essere tutto e il contrario di tutto. Io no avuto una famiglia atipica e sono cresciuta anche grazie ad altre persone. Il film racconta comunque l'idea che non possiamo vivere da soli". Rispetto al personaggio di Delia, spiega ancora l'attrice, "non sono affatto una donna di ghiaccio come lei, sono una donna più di carne". Per Scamarcio, che ha invitato con gentilezza a non chiedere nulla del suo futuro matrimonio con la Golino ("è una notizia che è sfuggita e mi dispiace") il film "racconta l'evoluzione dell'amore e lascia, alla fine, la libertà di capire se c'è ancora tra i due un sentimento oppure no.

 

Tags:
cinemacastellitto
in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile


motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.