Filming Italy Sardegna Festival, conclusa l’ottava edizione: record di partecipazione tra le presenze di celebrities internazionali - Affaritaliani.it

Spettacoli

Filming Italy Sardegna Festival, conclusa l’ottava edizione: record di partecipazione tra le presenze di celebrities internazionali

L'obiettivo di far tornare pubblico in sala d’estate con una settimana in più di proiezioni speciali al cinema per gli studenti

di Redazione

Filming Italy Sardegna Festival, conclusa l’ottava edizione: record di partecipazione tra le presenze di celebrities internazionali

Record di partecipazione per l’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival che si è svolta dal 19 al 22 giugno tra Cagliari e Forte Village con più di 70 opere presentate in un’edizione che si è distinta per il più alto concentrato di celebrità mai visto.

Numerosi sono stati, infatti, i talent internazionali che hanno preso parte alla kermesse in Sardegna e che sono stati protagonisti di alcune masterclass: dalla regista Gia Coppola, a Simon Baker, attore dal fascino innato e dal talento inconfondibile, protagonista delle serie televisive The Mentalist e The Guardian e di film cult come Il diavolo veste Prada, a Fran Drescher , fino alla pluripremiata protagonista di serie cult come La valle dell'Eden e La signora del West, Jane Seymour, e all’attrice e produttrice americana, iconica star di acclamate serie e film, Sarah Michelle Gellar, l’attore statunitense Luke Wilson, e l’attrice di film e serie televisive Melissa Roxburgh solo per citare alcuni nomi premiati al Festival.

Una passerella di star internazionali e italiane che hanno contribuito a rendere prestigiosa una manifestazione che si è affermata nel tempo come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo. Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si è svolto in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.

In pre apertura, la sera del 18 giugno al Notorious Cinemas di Cagliari ha avuto luogo la proiezione di Elio, film d'animazione targato Disney, mentre il giorno successivo il film che ha inaugurato il festival è stato Poveri Noi, diretto da Fabrizio Maria Cortese con protagonisti Paolo Ruffini, Ricky Memphis, Ilaria Spada e Maria Grazia Cucinotta, commedia, prodotta da Orange Pictures con Rai Cinema, che mette in luce temi come l’amicizia e la gratitudine, dando vita ad un crescendo di situazioni davvero imprevedibili, che hanno l’obiettivo di divertire ma al tempo stesso di far riflettere sul significato dei valori realmente importanti nella vita di tutti.


 

Notizia da registrare, in un’ottica di attenzione alle nuove generazioni, è senz’altro quella che quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival, si è prolungato fino al 28 giugno con una sezione speciale di proiezioni per gli studenti al Notorius Cinema di Cagliari. Uno dei principali obiettivi di questo Festival, ha, infatti, dichiarato con soddisfazione Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival: “è stato quella di far riavvicinare il pubblico al cinema e di far tornare le persone in sala anche d’estate.” A sostegno dell’apertura estiva delle sale e dell’iniziativa del ministero Cinema Revolution, sono stati numerosissimi i film proiettati in anteprima , tra questi: l’horror di Steven Soderbergh, Presence, con Lucy Liu e Chris Sullivan; la spy story presentata in concorso a Berlino e acclamata dalla critica, Reflection in a Dead Diamond di Hélène Cattet e Bruno Forzani interpretata da Fabio Testi; e il film statunitense sulle arti marziali Karate Kid: Legends, diretto da Jonathan Entwistle.

La madrina di questa ottava edizione del Festival è stata Martina Stella, mentre Micaela Ramazzotti ha presieduto la giuria d’eccezione del concorso dedicato ai cortometraggi cinematografici, composta da: Heather Graham, Alec Baldwin, Rocío Muñoz Morales, Riccardo Milani, Aurora Giovinazzo e Giacomo Giorgio, oltre al professore Massimo Arcangeli, Stefano Arduini, Andrea Minuz, Stefania Rimini, Christian Uva e la stessa Tiziana Rocca. Il Filming Italy Sardegna - In Corto, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con il professore Massimo Arcangeli, offre ai giovani studenti la possibilità di cimentarsi con il mondo del cinema e di promuovere grazie al Festival i provi lavori in Italia ma anche negli Stati Uniti. I temi fissati quest’anno per l’iniziativa sono stati l’ambiente, la scuola e la Costituzione e i linguaggi giovanili. Il corto vincitore, Love to my life, realizzato dagli studenti dell’Università degli Studi di Catania, sarà trasmesso su Rai Cinema Channel e verrà proiettato in occasione del prossimo Filming Italy - Los Angeles

Ma il primato raggiunto da questa ottava edizione riguarda il numero di celebrità dalla fama unica ed eccezionale che sono arrivate dall’Italia e da ogni angolo del mondo, pluripremiate attrici, attori, registi, che hanno messo la loro esperienza a disposizione dei tantissimi studenti della nostra Academy. “Sono stata felicissima di avere qui con noi - ha continuato Tiziana Rocca - Gia Coppola, Simon Baker, Fran Drescher, Jane Seymour, Sarah Michelle Gellar, Luke Wilson, Joe Manganiello, Mischa Barton, Ezra Miller, solo per citarne alcuni. E grazie anche a tutti gli artisti italiani presenti quest’anno, dalla madrina Martina Stella, alla presidente di giuria Micaela Ramazzotti, e poi Claudia Gerini, Pif, Franco Nero, Fabio Testi, Giampaolo Morelli e tanti altri, che continuano a portare questo Festival ai livelli che lo hanno reso davvero unico nel suo genere.
Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento alla Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, all’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna, Franco Cuccureddu e il CEO di Forte Village Lorenzo Giannuzzi per l’ospitalità in questa splendida regione, e anche alla Senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale abbiamo promosso la bellissima iniziativa del Ministero, Cinema Revolution.

Un festival che punta all’inclusione e all’empowerment femminile, ma quest’anno abbiamo parlato anche di ambiente, Costituzione e linguaggi giovanili, considerato il panorama internazionale attuale e abbiamo deciso di volgere uno sguardo sempre più attento al mondo dei giovani, coinvolgendo sempre più scuole nell’Academy Cinema. Ancora una volta abbiamo creato un momento di connessione unico tra il mondo dell’intrattenimento del nostro paese e quello estero, promuovendo l’internazionalizzazione del prodotto culturale ma anche dei nostri territori”.


 

Le celebrities premiate

La regista Gia Coppola, che ha ricevuto il Filming Italy Best Director Award per il suo ultimo film, The last showgirl, Simon Baker, protagonista delle serie televisive The Mentalist e The Guardian e di film cult come Il diavolo veste Prada, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’iconica star del cinema e delle serie televisive, Fran Drescher, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; la pluripremiata protagonista di serie cult come La valle dell'Eden e La signora del West, Jane Seymour, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attrice e produttrice americana, iconica star di acclamate serie e film, Sarah Michelle Gellar, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; l’attore statunitense Luke Wilson, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attrice di film e serie televisive Melissa Roxburgh, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore e regista conosciuto per la serie televisiva statunitense True Blood, nonché per il film campione di incassi Magic Mike e il suo sequel Magic Mike XXL, Joe Manganiello, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l'attrice statunitense, candidata al Premio Emmy per la migliore attrice non protagonista in una serie drammatica per The Morning Show, Karen Pittman, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; la modella e attrice, protagonista di serie cult come The O.C., Mischa Barton, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; il protagonista della saga Animali fantastici, Ezra Miller, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attrice statunitense, protagonista di numerose commedie di successo, Cheryl Hines, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; la protagonista delle serie The 100 e The Last of Us, Tati Gabrielle, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore serbo noto per la sua partecipazione alla serie La casa di carta, Darko Perić; l'attrice, cantante e modella statunitense conosciuta per il ruolo di Tandy Bowen nel Marvel Cinematic Universe, Olivia Holt, che ha ricevuto il Filming Italy Women Power Award; l’attrice francese, molto nota anche negli Stati Uniti, Pom Klementieff, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; il regista di Serendipity e Shall We dance?, Peter Chelsom, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; il protagonista della serie House of the Dragon, Tom Glynn-Carney, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attrice Ashley Greene, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’interprete di commedie e serie televisive di successo Missi Pyle, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l'attrice e modella britannica, nota per i suoi ruoli nella serie televisiva Il Trono di Spade e nella saga di Fast & Furious, Nathalie Emmanuel, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore Samuel Arnold, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; la giovane attrice britannica Chiara King, che ha ricevuto il Filming Italy Social Impact Award; l’attore Shea Whigham, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore e regista britannico, famoso soprattutto per aver interpretato Gollum nella trilogia de Il Signore degli Anelli e Cesare nella prima trilogia della serie reboot de Il pianeta delle scimmie, Andy Serkis, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; l’attore e musicista americano Alex Wolff, che ha ricevuto il Filming Italy International Award; Catherine Rose Young, che ha ricevuto il Filming Italy International Award