Seggi aperti venerdì e sabato nella Repubblica Ceca per eleggere il successore del presidente euroscettico Vaclav Klaus. Il nuovo Capo dello Stato sara' scelto per la prima volta con il voto popolare e tra i nove candidati (fra cui tre donne) i favoriti sono due ex premier, Milos Zeman e Jan Fischer, entrambi ex comunisti. Ma il vero outsider è Vladimir Franz, un artista e filosofo con il corpo tutto ricoperto di tatuaggi.
Dopo i due mandati all'insegna del liberismo e della lotta alla burocrazia di Bruxelles di Klaus, i sondaggi danno al 25% il 68enne economista Zeman, padre del nuovo Partito socialdemocratico fondato dopo la Rivoluzione di velluto, che dopo aver guidato il governo tra il 1998 e il 2002 aveva lasciato la politica. Zeman ha buoni rapporti con Mosca ed e' pronto a ricucire lo strappo con l'Ue se ci saranno aperture come i finanziamenti al canale Danubio-Oder-Elba. Il suo immediato inseguitore con il 20% e' Fischer, il matematico 62enne legato al centro-destra che nel 2009-2010 aveva guidato un governo tecnico d'emergenza. Possibile terzo incomodo e probabile ago della bilancia al secondo turno è proprio il 53enne pittore e compositore classico Vladimir Franz, detto "Avatar", accreditato del 10%, fuori dagli schemi di partito ma molto popolare tra i giovani.
Avvocato, pittore e compositore, tatuato sulla maggior parte del corpo, Vladimir Franz è senza dubbio il politico più bizzarro candidatosi alle elezioni del paese centro-europeo. "Nel corso della mia vita ho parlato mediante l'espressione artistica, come cantautore e creatore, dell'evoluzione del mondo, della società, dell'uomo, e dell'uomo nella natura ", ha spiegato al quotidiano ABC-ESPANA.
La sua designazione a Capo dello Stato ha avuto il supporto di 75.000 persone, moltissimi giovani. Laureato in giurisprudenza, Franz, 53anni, ha trasformato la sua vita in arte come protesta al totalitarismo del regime comunista, che ha sempre odiato. Lungi dall’aspetto feroce che gli procura il volto tatuato, Franz propende la creazione di "una società educata, colta e tollerante, che non sostenga solo i diritti, ma che si assuma i compiti e li risolva, tra cui quello della responsabilità” ha esternato. Questa responsabilità comprende la selezione di buoni politici che servano solo il bene pubblico e non gli interessi privati. "Ma questo richiede una formazione economica e giuridica", aggiunge. "C'è stata una alienazione dalla politica, e i cittadini hanno la sensazione che non si possa modificare il funzionamento dello Stato. Hanno perso gli ideali di base, e anche il senso della vita".
Le sue dichiarazioni sono andate decisamente contro l'Unione europea e quella che considera la sua "amministrazione ipertrofica". Tra i libri preferiti fino ad oggi c’è "Il Signore degli Anelli" e riconosce che "la metà delle mie composizioni di musica classica si basano su testi dell’Antico e Nuovo Testamento " .
Esteri