BANNER

L'accordo per una nuova coalizione di governo fra i cristiano-democratici di Angela Merkel e i socialdemocratici non entusiasma la stampa tedesca. La Frankfurter Allgemeine Zeitung disapprova l'accordo soprattutto a causa dei numerosi "vantaggi sociali" che prevede, come il salario minimo di 8,5 euro o l'età per andare in pensione a tasso pieno riportata da 67 a 63 anni che socialdemocratici hanno imposto alla cancelliera. Per il quotidiano conservatore si tratta di un "grande zuppa" che "cuoce da troppo tempo" ed è "facile da digerire per tutti"

Stesso tono nell'editoriale del quotidiano Die Die Welt: "Questa coalizione non alcuna idea di sé stessa e di quello che può chiedere al paese". "Questo contratto di coalizione trasuda statalismo narcisistico e post-eroico. La libertà d'azione voluta dall'ex cancelliere [socialdemocratico] Gerhard Schröder per far prosperare l'economia nazionale e lottare contro la disoccupazione di massa è stata sistematicamente cancellata. Il segnale inviato all'Europa è catastrofico. Il nuovo governo ignora la crisi in Europa", commenta Wolfgang Münchau sullo Spiegel Online.

Unico giornale a esprimersi favorevolemente è Die Tageszeitung. Il giornale di sinistra  sottolinea che Merkel si è imposta sulla questione delle tasse che non saranno aumentate per i più ricchi come avevano chiesto i socialdemocratici, e sulla gestione della crisi dell'euro.

2013-11-29T18:19:58.92+01:002013-11-29T18:19:00+01:00truetrue1546116falsefalse353Esteri/esteri4130960715462013-11-29T18:19:58.983+01:0015462013-11-29T19:13:18.743+01:000/esteri/la-grande-coalizione-non-convince-tedeschi291113false2013-11-29T19:07:06.267+01:00309607it-IT102013-11-29T18:19:00"] }
A- A+
Esteri

 

Angela Merkel1

BANNER

L'accordo per una nuova coalizione di governo fra i cristiano-democratici di Angela Merkel e i socialdemocratici non entusiasma la stampa tedesca. La Frankfurter Allgemeine Zeitung disapprova l'accordo soprattutto a causa dei numerosi "vantaggi sociali" che prevede, come il salario minimo di 8,5 euro o l'età per andare in pensione a tasso pieno riportata da 67 a 63 anni che socialdemocratici hanno imposto alla cancelliera. Per il quotidiano conservatore si tratta di un "grande zuppa" che "cuoce da troppo tempo" ed è "facile da digerire per tutti"

Stesso tono nell'editoriale del quotidiano Die Die Welt: "Questa coalizione non alcuna idea di sé stessa e di quello che può chiedere al paese". "Questo contratto di coalizione trasuda statalismo narcisistico e post-eroico. La libertà d'azione voluta dall'ex cancelliere [socialdemocratico] Gerhard Schröder per far prosperare l'economia nazionale e lottare contro la disoccupazione di massa è stata sistematicamente cancellata. Il segnale inviato all'Europa è catastrofico. Il nuovo governo ignora la crisi in Europa", commenta Wolfgang Münchau sullo Spiegel Online.

Unico giornale a esprimersi favorevolemente è Die Tageszeitung. Il giornale di sinistra  sottolinea che Merkel si è imposta sulla questione delle tasse che non saranno aumentate per i più ricchi come avevano chiesto i socialdemocratici, e sulla gestione della crisi dell'euro.

Tags:
coalizionetedeschimerkel
in evidenza
Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi

Le foto mozzafiato della tennista

Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi


in vetrina
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.