Nobel per la Pace: "Decisione presa lunedì". Trump ha fatto relativamente in fretta per Gaza (ma non abbastanza) - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 11:49

Nobel per la Pace: "Decisione presa lunedì". Trump ha fatto relativamente in fretta per Gaza (ma non abbastanza)

Quei tre giorni di "ritardo" potrebbero essergli costati il prestigioso riconoscimento

di Marco Santoni

Nobel per la Pace, la corsa di Trump e la molto probabile sconfitta al fotofinish

Donald Trump questa volta è riuscito davvero nel suo intento e salvo clamorosi colpi di scena il primo passo per una pace non solo di facciata a Gaza è stato compiuto. Israele e Hamas hanno firmato l'intesa per lo scambio degli ostaggi, passaggio fondamentale per la prima parte dell'accordo dei 20 punti stabiliti dalla Casa Bianca. Ma forse, per soli pochi giorni di ritardo, Trump potrebbe aver perso l'ambito Nobel per la Pace. Sono stati gli stessi organizzatori a spiegare come funziona la votazione e i tempi. Il Comitato norvegese per il Nobel, che assegna l'omonimo Premio per la Pace, ha tenuto la sua riunione finale lunedì scorso, molto prima dell'annuncio dell'accordo tra Hamas e Israele per il cessate il fuoco a Gaza su cui Donald Trump riponeva le proprie speranze.

Leggi anche: Trump annuncia l'accordo di pace a Gaza: "Ostaggi liberi lunedì e Israele ritirerà le truppe"

Il comitato in genere prende le sue decisioni diversi giorni, o addirittura settimane, prima dell'annuncio ufficiale, e si riunisce un'ultima volta nella fase finale prima dell'annuncio. "Gli ultimi passi sono stati messi in atto lunedì, ma non diciamo mai quando il Comitato per il Nobel prende la sua decisione", ha specificato un portavoce. Non è prevista alcuna nuova riunione del comitato prima dell'annuncio del nome del vincitore, domani alle 11, ha affermato. Il portavoce ha anche smentito le ipotesi di alcuni esperti secondo i quali il Comitato per il Nobel avrebbe potuto astenersi dall'assegnare il premio a causa del deterioramento della situazione geopolitica: "Quest'anno ci sarà un vincitore", ha assicurato.

Rivendicando un ruolo nella risoluzione di molteplici conflitti, Donald Trump ha detto più volte di "meritare" il Nobel. Non assegnarglielo sarebbe un "insulto" agli Stati Uniti, ha dichiarato di recente. Molti leader mondiali, compreso il premier israeliano Netanyahu, avevano addirittura presentato direttamente la candidatura di Trump. Ma salvo colpi di scena il presidente americano dovrà riprovarci, difficile che possa spuntarla per il 2025.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI